Brevettati con un click

Segnalo l’articolo uscito sul Quotidiano LaRinascita del 4 Luglio. Prende in considerazione il problema dei brevetti sul software in maniera brillante ed esaustiva: complimenti.

brevettati con un click

Il prossimo settembre il Parlamento europeo voterà una “Proposta di Direttiva concernente la brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici”. La direttiva introduce la brevettabilità del software e degli algoritmi, ad oggi espressamente vietata dalla Convenzione europea sui Brevetti. Si tratta di una legge profondamente iniqua, che favorisce esclusivamente le società multinazionali e i grandi studi legali, e contraria agli interessi pubblici e agli interessi delle piccole imprese che si troverebbero espropriate dei mezzi di produzione. Eppure questa proposta, nonostante la strenua opposizione del Gue (al quale appartiene il Pdci) e dei Verdi, le fortissime critiche interne e esterne (http://swpat.ffii.org), le petizioni (http://petition.eurolinux.org/), la contrarietà delle piccole e medie imprese (Pmi) del settore (oltre il 90% sono contrarie), verrà probabilmente approvata con lo sciagurato sostegno di gran parte dei parlamentari dei due maggiori gruppi politici (Ppe e Pse).
Deriva del concetto di brevetto
l brevetto originariamente nacque come strumento giuridico atto a stimolare l’innovazione, premiando la scoperta di soluzioni originali a problemi tecnici. Il brevetto garantisce i diritti esclusivi (ossia il monopolio) per un tempo limitato, necessario a recuperare gli investimenti fatti. In cambio l’inventore deve rendere pubblici i dettagli dell’invenzione che al termine di tale periodo diventa liberamente sfruttabile.
Questa formulazione, in teoria, bilanciava l’interesse del singolo (il diritto del povero inventore di mettere a frutto i suoi sforzi) con l’interesse pubblico (l’utilizzo dell’invenzione per migliorare le condizioni collettive).
Gradualmente il ciclo economico dell’innovazione si è accorciato (nel software è di 3 anni) mentre la durata del brevetto è stata irragionevolmente estesa a 20 anni (con gli accordi Trips). Un’idea per diventare brevettabile dovrebbe essere attuata in un’invenzione che arrechi un contributo tecnico e che presenti caratteri di originalità e novità; ma gli uffici brevetti gradualmente hanno cominciato ad accettare brevetti su idee, algoritmi e perfino su modelli di business, quando abilmente formulati. Nonostante il brevetto software non sia consentito per legge, negli Stati Uniti si è diffusa la pratica di concedere licenze su soluzione a problemi attuate tramite software. Inoltre spesso vengono registrati brevetti senza verificarne le caratteristiche di novità.
Caratteristiche particolari del software
Il software è un’opera di ingegno particolare (quindi come tale già protetta dal diritto d’autore): è un’opera di ingegno fortemente collettiva. Il software è un sistema complesso, prodotto riutilizzando idee, metodologie, standard e componenti sviluppati e spesso originati dal lavoro collettivo degli anni precedenti.
Proprio grazie alla libera disponibilità e condivisione dei mezzi di produzione (componenti e conoscenze), al lavoro collettivo, abbiamo potuto assistere allo straordinario sviluppo software di questi anni. Se il brevetto sul software fosse esistito dieci anni fa, oggi non avremmo Internet così ricca di servizi e così ampiamente diffusa, né avremmo il Web.
Fino ad oggi il settore dello sviluppo software è stato particolarmente democratico: l’inesistenza di vere bar
riere per l’ingresso di nuovi attori nel settore ha permesso la creazione di innumerevoli piccole e medie
società (Pmi) in ogni parte del mondo. Sono emersi modelli alternativi di business e di produzione: basti
pensare al movimento open source e al fenomeno Linux.
Un componente software è paragonabile ad un accordo musicale. Un brano musicale è apprezzato perché è composto da accordi, che rispecchiano la sensibilità del fruitore, sensibilità che si evolve nel tempo grazie all’ascolto. Se fosse possibile brevettare gli accordi (quali il giro di do), e se alcune multinazionali si spartissero gran parte degli accordi, diventerebbe impossibile per chiunque altro comporre musica.
Infatti un autore indipendente dovrebbe evitare accuratamente di utilizzare gli accordi già brevettati. Anche se riuscisse comunque a creare una composizione, difficilmente incontrerebbe il gusto del pubblico abituato a suoni ed accordi classici.
Rischierebbe comunque di essere citato per avere usato inavvertitamente un accordo già brevettato.
Le multinazionali del software
Lo scenario che si sta verificandonel software è ancora più agghiacciante. Il 60% dei brevetti software è nelle mani di pochissime multinazionali. Per le Pmi il brevetto è inutilizzabile: non hanno competenze, struttura legale, mezzi economici per depositare brevetti, processo lungo e costoso. In ogni caso non avrebbero i mezzi per sostenere un costosissimo e interminabile processo contro una multinazionale che violasse un loro brevetto.
Le multinazionali utilizzano il brevetto come arma di deterrenza, acquisendo un sostanzioso portafoglio
di brevetti per poter barattare i diritti con altre multinazionali, creando così una corsa e un aumento
esponenziale dei brevetti. Con l’ulteriore aumento dei componenti software brevettati sarà estremamente difficile, produrre software senza violare alcun brevetto.
Il brevetto è invece uno strumento di “aggressione preventiva” verso le Pmi, al fine di evitare che possano
erodere la loro egemonia. Quando una Pmi sviluppa un software appetibile, l’ufficio legale della multinazionale interessata la cita pretestuosamente in giudizio per violazione di numerosi brevetti. La Pmi non può sostenere anni di battaglie le gali per difendersi da false accuse ed è costretta a raggiungere un accordo, svendendo il prodotto alla multinazionale.
A meno di una improbabile presa di coscienza dell’ultima ora, questa legge, vero strumento per espropriare alle Pmi del settore strategico del software i mezzi di produzione a favore di poche multinazionali, verrà approvata nell’indifferenza e incoscienza generale. di Perla Coscienza
‘esclusiva alle multinazionali

(di Perla Coscienza, da laRinascita Venerdi 4 Luglio 2003)

Brevettati con un click
Torna su
Exit mobile version