Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Forse per due legislature si intende 2 legislature
piene.
Pertanto,poichè la 2 legislatura è stata interrotta prima dei due anni,se sarà rieletto dovrebbe
dimettersi al completamento dei 3 anni di legislatura.
o no?
sefirot2
Mah, è dal 1997 che Di Pietro è eletto ininterrottamente, da quando ha ottenuto un seggio per l’Ulivo…
Di solito una norma la si applica da quando essa diventa legge, altrimenti non capisco come, da proposta, possa diventare realtà. Se di Pietro non va in parlamento per farla approvare chi lo fa? Il Padre Eterno?
Di Pietro è leader e segretario di un partito, non è la sua singola persona che deve approvare la legge. Tanto più che quella norma è piuttosto difficile da far passare come legge o proposta dello Stato, probabilmente sarebbe dichiarata anticostituzionale (perché vieta a liberi cittadini di candidarsi): dovrebbe essere più un regolamento interno dei partiti.
Io non ci vedo tutta questa contraddizione.
Se io voglio una legge per avere una tassa entrando con l’auto in tutti i centri storici d’italia, mica devo pagarla solo perchè l’ho chiesta, fino a che non è stata approvata.
La verità, caro Ronchi, è che la politica da talmente per scontato che i politici facciano sempre e solo i loro personali interessi, da sembrare addirittura “tonto” chi fa una proposta che sembra darsi la zappa sui piedi. Se una legge del genere passerà mai, DiPietro non si candiderà, è giusto il principio di volerla, non di essere coerenti fino in fondo ed applicarsela da solo!
Non è così. Non credo che Di Pietro sia tonto a proporre una legge che non fa i suoi interessi.
Ma se è una cosa seria, deve andare fino in fondo ed evitare di contraddirla in prima persona.
Sarebbe come proporre la raccolta differenziata obbligatoria per legge e dire che non si fa la raccolta differenziata finché non è obbligatoria per legge.
Per me è contraddittorio. Legittimo, per carità, ma contraddittorio.
Io direi invece che sarebbe come proporre la raccolta differenziata per legge ed affermare di non farla in prima persona finchè non diventa obbligatoria per legge, cosa lecita.
Io stesso, mi rompo a volte di farla, sapendo che nessuno me lo impone, e tutti i miei vicini non la fanno, voglio che ci sia per legge, così potrò farla anche io senza sentirmi un pirla che vuole sembrare virtuoso.
Poi alla fine la faccio comunque, vado diligentemente al cassonetto, ma di tanto in tanto mi scoccio a fare i 250 metri e mi limito all’indifferenziato.
Io in questa polemica sulla contraddizione ci vedo solo una forma di sberleffo politico da partito antagonista.
Cosa penseresti di un politico che dichiarasse che i privilegi e i vitalizi dei parlamentari sono troppo esosi ? Non dovrebbe accettarli ? Ma andiamo! Al massimo possono regalarli al partito.
Fossi in te direi, bravo DiPietro, vai fino in fondo con la tua battaglia, ma se poi alla fine la vinci, non ricandidarti più! Allora si che sarebbe coerente, non credi ?
A me viene in mente una storia che mi raccontava mio nonno: un cacciatore si impantana nella valle, e non riesce a rimuovere le gambe dal fango melmoso. Cosa fà? va a casa a prendere la pala, scava tutt’intorno, e si libera.
Non è uno sberleffo politico, è un dibattito. In democrazia ci si confronta, mi pare legittimo e normale.
Che tu faccia o meno in prima persona quello che proponi è una tua scelta. Sinceramente ti troverei meno credibile se tu non facessi raccolta differenziata, quando proponi la raccolta differenziata.
Il problema è che in questo caso si vuol fare demagogia seguendo le prescrizioni di Grillo solo sulla carta: una volta entrato nel PD e smantellato il partito, come promesso per entrare in coalizione con Veltroni, questo punto del programma sarà bello e dimenticato.
io ho rifiutato il pass per parcheggiare gratis in centro storico, che i consiglieri hanno come diritto, perché ritengo ingiusto dire una cosa e fare il suo contrario.
mi pare che la situazione sia identica.
E’ così che la vedo.