Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Quando un ovulo viene fecondato, diventa zigote ed è un individuo con tutti i diritti a sviluppare tutti i successivi stadi prenatali fino alla nascita.
Impedendo ad uno zigote di annidarsi si compie un atto di preclusione alla vita che, quindi, è soggetto a obiezione di coscienza.
Anche se posso capire il tuo ragionamento dal punto di vista etico, dal punto di vista normativo la pillola del giorno dopo non è considerata interruzione di gravidanza, quindi non è possibile fare obiezione di coscienza (così come non è possibile rifiutarsi di prescrivere o vendere anticoncezionali).
In ogni caso dev’essere concesso al paziente che si rivolge ad una struttura di effettuare l’interruzione: l’indisponibilità di medici che non fanno obiezione non è possibile per legge.
Io avrei una domanda: qualsiasi medico può scrivere la ricetta per la pillola? Perchè quando è successo a me di doverla prendere ho dovuto seguire il seguente iter:
– pronto soccorso generico: “vai dalla guardia medica”
– guardia medica: “per quelle cose lì ci vuole il ginecologo”
– e infine, pronto soccorso specializzato in ginecologia dove mi hanno dato la ricetta (sottolineando che mi facevano un favore perchè la pillola la dovrebbere dare i consultori)
mi informo meglio, ma mi pare un iter piuttosto strano…
Pare che sia qualsiasi medico:
Ti consiglio inoltre di leggere il link che ho riportato nell’articolo, lì spiega molto bene come comportarsi al pronto soccorso nel caso ti facciano tribolare.