Quello che l’Europa ci chiede – Chi lo farà ? Lettera aperta alla nostra classe dirigente
Egr. Onorevoli e Senatori, vi scrivo ancora motivato dalla crescente preoccupazione per la situazione dell’Italia. Le dimissioni a scadenza presentate dal Premier presuppongono che venga prima varato il maxi-emendamento alla legge di stabilità per dare una risposta all’Europa ed ai mercati.
La mia domanda, che dovreste interpretare come una esortazione, è se sia possibile che si crei un clima di onesta e rispettosa convergenza per arrivare ad una rapida approvazione di quanti più interventi possibili su questi temi. Esorto direttamente voi Onorevoli e Senatori affinché vi facciate promotori nei confronti dei vostri partiti per evitare che i soliti veti incrociati a protezione degli interessi del proprio elettorato di riferimento siano messi da parte. Sarete in grado di fare scelte scomode mettendo da parte per un attimo presunzione e preconcetti ? Qualcuno di voi può rinunciare a qualcosa a favore degli altri in un reale e fruttuoso confronto su questi temi ? Credo che tutti i cittadini potranno comprendere e accettare le scelte impopolari che siete chiamati a fare se: – Le scelte non saranno viziate dalla mancanza di coraggio e dalla imposizione di veti su questo o quell’intervento – Le scelte saranno studiate e mirate per avere il massimo effetto
In realtà la BCE e l’Europa dovrebbero darci degli obiettivi, non indicarci le misure da intraprendere per raggiungerli.
Dici che queste riforme in molti “sanno essere indispensabili o quanto meno opportune”, ma in realtà ad essere indispensabili o solamente opportuni sono semplicemente gli obiettivi sulla nostra spesa pubblica e sul debito.
Quindi non è assolutamente scontata, e non deve esserlo, l’applicazione di queste imposizioni, che per quanto mi riguarda sono da rigettare in toto sia per il metodo sia per il merito.
Prendendo solo ad esempio l’abolizione delle Province, mi chiedo se questo che è diventato uno slogan sia veramente razionalizzato e compreso nella sua interezza. Le province hanno un ruolo, che si può discutere, ma non si può eliminare con un colpo di penna. Quello che oggi fanno le Province andrebbe ridistribuito sui Comuni, con minori economie di scala. Perché allora non pensare a cancellare i Comuni e spostare in Provincia le loro funzioni? Perché non abolire le Regioni e ripensare al federalismo in maniera complessiva, evitando il proliferare di livelli legislativi che aumentano solo la burocrazia?
Non sto dando soluzioni facili, perché non ce ne sono. Ma sto dicendo che bisogna tornare alla vera politica, guardando dentro le cose e chiedendo il voto su proposte concrete.
Altrimenti rimettiamo pure in discussione anche il concetto di democrazia, tanto indipendentemente dalle nostre scelte quelle più importanti verranno prese dalla Borsa e dall’Economia, al posto nostro.
Questo sito utilizza servizi di terze parti per l'analisi degli accessi, che fanno uso di cookie Ok. Puoi disabilitare l'uso dei cookie attraverso le impostazioni del browser. Per l'informativa completa e per le istruzioni su come disabilitare i cookie, clicca Informativa
Informativa estesa
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Quello che l’Europa ci chiede – Chi lo farà ? Lettera aperta alla nostra classe dirigente
Egr. Onorevoli e Senatori,
vi scrivo ancora motivato dalla crescente preoccupazione per la situazione dell’Italia.
Le dimissioni a scadenza presentate dal Premier presuppongono che venga prima varato il maxi-emendamento alla legge di stabilità per dare una risposta all’Europa ed ai mercati.
La mia domanda, che dovreste interpretare come una esortazione, è se sia possibile che si crei un clima di onesta e rispettosa convergenza per arrivare ad una rapida approvazione di quanti più interventi possibili su questi temi.
Esorto direttamente voi Onorevoli e Senatori affinché vi facciate promotori nei confronti dei vostri partiti per evitare che i soliti veti incrociati a protezione degli interessi del proprio elettorato di riferimento siano messi da parte.
Sarete in grado di fare scelte scomode mettendo da parte per un attimo presunzione e preconcetti ?
Qualcuno di voi può rinunciare a qualcosa a favore degli altri in un reale e fruttuoso confronto su questi temi ?
Credo che tutti i cittadini potranno comprendere e accettare le scelte impopolari che siete chiamati a fare se:
– Le scelte non saranno viziate dalla mancanza di coraggio e dalla imposizione di veti su questo o quell’intervento
– Le scelte saranno studiate e mirate per avere il massimo effetto
Lettera completa visionabile su http://impegnoattivo.altervista.org/pagina-554043.html
In realtà la BCE e l’Europa dovrebbero darci degli obiettivi, non indicarci le misure da intraprendere per raggiungerli.
Dici che queste riforme in molti “sanno essere indispensabili o quanto meno opportune”, ma in realtà ad essere indispensabili o solamente opportuni sono semplicemente gli obiettivi sulla nostra spesa pubblica e sul debito.
Quindi non è assolutamente scontata, e non deve esserlo, l’applicazione di queste imposizioni, che per quanto mi riguarda sono da rigettare in toto sia per il metodo sia per il merito.
Prendendo solo ad esempio l’abolizione delle Province, mi chiedo se questo che è diventato uno slogan sia veramente razionalizzato e compreso nella sua interezza. Le province hanno un ruolo, che si può discutere, ma non si può eliminare con un colpo di penna. Quello che oggi fanno le Province andrebbe ridistribuito sui Comuni, con minori economie di scala. Perché allora non pensare a cancellare i Comuni e spostare in Provincia le loro funzioni? Perché non abolire le Regioni e ripensare al federalismo in maniera complessiva, evitando il proliferare di livelli legislativi che aumentano solo la burocrazia?
Non sto dando soluzioni facili, perché non ce ne sono. Ma sto dicendo che bisogna tornare alla vera politica, guardando dentro le cose e chiedendo il voto su proposte concrete.
Altrimenti rimettiamo pure in discussione anche il concetto di democrazia, tanto indipendentemente dalle nostre scelte quelle più importanti verranno prese dalla Borsa e dall’Economia, al posto nostro.