Scopro grazie ad un articolo di Attivissimo che il servizio di telefonia online più diffuso del Mondo permette di rintracciare la posizione di chi si sta chiamando e quindi pedinarlo virtualmente.
Microsoft è al corrente del problema, ma non sembra intenzionata a risolverlo.
Skype, uno dei più diffusi programmi per telefonare via Internet, viene spesso utilizzato dai suoi oltre 600 milioni di iscritti per telefonate riservate o anonime perché è credenza diffusa che sia poco tracciabile, ma in realtà può essere sfruttato per localizzare chi lo usa.
Questo software, infatti, consente di scoprire l’indirizzo IP dell’utente chiamato e quindi di determinare dove si trova in un dato momento. La tecnica è relativamente semplice: si fanno delle particolari micro-chiamate invisibili all’utente da localizzare e Skype risponde mandando al chiamante dei dati dai quali può estrarre l’indirizzo IP del chiamato.
Ripetendo questo procedimento ogni ora, per esempio, è possibile pedinare virtualmente una persona, magari un dipendente della propria azienda o di un’azienda concorrente oppure un partner sentimentale. Se effettuato su vasta scala, un tracciamento di questo genere permetterebbe di monitorare i movimenti dell’intera forza lavoro di un’azienda rivale e dedurne le strategie commerciali. L’indirizzo IP è anche utile per violare o attaccare un computer appartenente a una persona specifica.
Fonte: Rete Tre – chi usa Skype è tracciabile
Ogni tanto Attivissimo se ne esce con queste stupidate pseudo-tecnoclogiche…
Cioè con questo sistema qualcuno potrebbe scoprire che abito a Roma?!? Ma io non ci abito…. abito in un paesino di provincia, ma il mio provider ha sede (e IP) a Roma!!! LOL
E se invece mi collego col cellulare, allora puo’ “pedinare” il mio IP?!? Quindi nell’IP del cellulare c’è scritto dove si trova il cellulare?
Ma per piacere….
La precisione non è quella del GPS, ma conoscere la provincia di una persona che non ti ha dato il permesso di saperlo non è una sciocchezza…
Invece trovo l’articolo molto interessante. jumpjack tu ragioni solo pensando all tuo esempio da utente casilingo, in realtà pensa al mondo aziendale:
La maggiorparte delle aziende escono su internet tramite un ip statico, quindi se tu conosci costantemente l’ip di un lavoratore riesci a sapere esattamente dove si sposta: quando è in sede, quando va dai clienti, da quali clienti va ecc…
Mica poco, ci fai dello spionaggio industriale soft senza bisogno di trojan&c.
invisibili su skype http://www.skypedetector.com/