Forlì

60° Anniversario della LIBERAZIONE DI FORLÌ (6 Novembre 2004)

Sabato 6 novembre 2004
ore 9,30 – Via Tomba 83, Vecchiazzano – Deposizione corona di alloro al Cippo dell’Eccidio Ca’Nera
ore 11,30 – San Martino in Strada – Scuola Elementare Focaccia V.le Appennino. Deposizione corona dl’alloro al Monumento ai caduti. Cerimonia commemorativa dei martiri Antonio Zoli, Pino Maroni, Antonio Piazza. Interverrà Nadia MASINI Sindaco di Forlì
Ore 17,00 Palazzo Albertini – 2 piano – Inaugurazione della Mostra Fotografica di Isabella Balena “Ci Resta il Nome” Nadia MASINI Sindaco di Forlì Liviana Zanetti Assessore alla Partecipazione Civica Patrizia Dogliani Presistente Istituto Storia della Resistenza e dell’età contemporanea di FC
6 novembre- 7 dicembre 2004
orari: 9.30/12.30-15.30/18.30

60° Anniversario della LIBERAZIONE DI FORLÌ (1 Novembre 2004)

L’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena organizza una serie di appuntamenti, a partire dal 1° Novembre. Questo è il programma della prima giornata:

Lunedì 1 novembre 2004
ore 14,15 – Roncadello – Corteo da Largo Roccatella -Via XIII Novembre -Via Pasqualini fino alla Chiesa parrocchiale
ore 14,45 Chiesa SS.Pietro e Paolo di Roncadello Santa Messa celebrata da Don Varo Mingozzi
ore 15,30 Deposizione corona d’alloro al Monumento ai caduti renderà gli onori un Picchetto militare suonerà la Banda “Giuseppe Verdi” di Carpinello diretta dal M.o Franco Casadei Interventi di. Nadia MASINI Sindaco di Forlì Valeria Camorani Presidente Comitato di Quartiere Roncadello Lucia Benelli Presidente Circoscrizione 3

Di chi sono le idee?

Nei mesi scorsi si è molto discusso sui problemi di proprietà intellettuale, di come essa vada tutelata dalle leggi, di come realizzare un giusto equilibrio che permetta ai cittadini di rispettarle e trarne giovamento. La comunità europea si è quindi messa al lavoro sulla regolamentazione dei brevetti, con particolare attenzione a quelli riguardanti il software, una delle poche parti non brevettabili secondo le leggi vigenti. Il motivo di questo improvviso interesse si può ricercare nella continua pressione di grosse multinazionali americane, che vogliono creare una uniformità di trattamento tra l’Europa e gli Stati Uniti. Negli States, infatti, è possibile brevettare il software, mentre in Europa è stato espressamente vietato dalla convenzione di Monaco del ’73, e c’è stata una forte attività di lobbying per cercare di espandere questa possibilità anche nel vecchio continente.

Questa decisione porta considerazioni economiche, culturali, politiche ed etiche, ed una trattazione seria di tutto l’argomento richiederebbe una letteratura molto più vasta di un solo articolo, per questo motivo mi limiterò a dare un mio giudizio sulle questioni etiche che stanno alla base del problema dei brevetti sul software, perché lo ritengo particolarmente interessante.

Il software altro non è che l’applicazione pratica di algoritmi e metodi matematici. Partire da un’idea diversa è sbagliato, e potrebbe trarci in inganno. Tutto quello che vediamo, dai programmi di videoscrittura ai programmi per la navigazione, sono dirette o indirette applicazioni di algoritmi matematici e paradigmi di statistica e matematica discreta. A volte lo sono indirettamente, quando il programmatore non ha realizzato l’opera utilizzando formule ed espressioni matematiche, ma in questo caso il suo lavoro poggia su quello di altri, che hanno creato le basi per facilitare il suo compito. Tutto questo è necessario per capire il motivo per il quale non è possibile brevettare il software, ma solamente proteggerlo con il copyright.

I brevetti servono per proteggere le innovazioni tecniche, dove per innovazione viene inteso un miglioramento dello stato dell’arte di un settore finalizzato alla produzione. Se invento un modo per produrre energia dall’acqua, posso proteggerla tramite un brevetto. I brevetti sul software, così come sono intesi in America, sono invece brevetti sulle idee. Un esempio può essere l’idea di barra di scorrimento, quella che utilizziamo per vedere le pagine successive di un documento, oppure l’idea di utilizzare un pulsante che richiami una funzione. Dietro questo tipo di idee non c’è una innovazione che porti alla produzione, soprattutto quando quello che si vorrebbe brevettare riguarda unicamente l’interfaccia con la quale gestiamo alcune delle caratteristiche dei computer.

Molte associazioni, tra le quali anche il Forlì Linux User Group, hanno protestato con tutti i mezzi a loro disposizione contro l’introduzione dei brevetti sul software, non con l’obiettivo di liberalizzare la copia dei programmi, già protetta ad hoc dal Copyright, ma con la viva preoccupazione che si potessero brevettare anche nel nostro paese le idee alla base dell’utilizzo dell’informatica.

Sembrerebbe folle il solo pensiero di brevettare l’idea di un volante per automobili, cosa che impedirebbe ai cittadini di cambiare automobile nel corso degli anni, ma gli analoghi riferimenti nel campo dell’informatica, forse perché ancora lontani dalla cultura popolare, non destano altrettanta preoccupazione.

E’ difficile esprimere un giudizio su chi sia il proprietario di un’idea, e se questa “proprietà” vada tutelata per incentivare l’innovazione. In America i brevetti sul software non hanno funzionato, incentivando direttamente la nascita di monopoli settoriali, a causa delle enormi spese giuridiche alle quali sono continuamente sottoposte le ditte produttrici di software (con una media di 500’000 dollari a causa, per essere precisi).

Le idee sono il frutto di un’opera collettiva, nascono e si riproducono grazie allo scambio di informazioni e all’interazione di idee diverse, che ne procreano altre che saranno alla base delle prossime. Il teorema di Pitagora non è mai stato brevettato, ma non si può dire che la diffusione di questa idea non abbia portato innovazione. Per questo l’impossibilità del libero scambio delle idee non funziona come incentivo alla loro produzione, e quasi sempre accade l’esatto contrario, che queste derivino direttamente dalla possibilità di comunicazione.

Questo è chiaro anche ai legislatori americani, che ora stanno rivalutando il problema, ma che in passato probabilmente hanno pensato più agli interessi di pochi grandi, piuttosto che al bene dei cittadini che dovevano amministrare. In Europa continuiamo a resistere alla tentazione delle grandi multinazionali, impedendo la regolarizzazione dei brevetti software, speriamo che in futuro i cittadini prendano più coscienza e si rendano conto del rischio che corrono quando ignorano questi problemi.

Il rischio di perdere la proprietà e la paternità delle proprie idee.

18 Agosto 1944: Fra tirannia e libertà

Oggi Forlì ha commemorato i Partigiani Silvio Corbari, Iris Versari, Adriano Casadei, Arturo e Tonino Spazzoli.
Ricordo l’epigrafe nella piazza, sulla facciata del Palazzo Comunale in Piazza Saffi, dettata da Aldo Spallicci:

Fra tirannia e libertà
fra dittatura e popolo
stanno
pietra di confine
le forche di
Silvio Corbari
Iris Versari
Adriano Casadei
Arturo Spazzoli

I Partigiani di Forlì impiccati in Piazza Saffi

Colgo quindi l’occasione, grazie all’archivio e all’esperienza di mio padre, per pubblicare un ricordo basato sulle commemorazioni filateliche di questi ragazzi, martiri per la libertà.

Dopo la Liberazione avvenuta il 25 aprile 1945, venne emessa – a cura del C.L.N. – una serie di “chiudilettera” del valore di 1 0 2 lire il cui ricavato era destinato al “Comitato Nazionale PRO VITTIME POLITICHE”.
Questa sorta di “marche”, da non considerarsi propriamente dei francobolli, venne tuttavia utilizzata anche per affrancare le lettere, generando delle vere e proprie rarità del settore.
Ogni marca chiudilettera raffigurava un diverso personaggio, vittima del fascismo, da Giacomo Matteotti a protagonisti della lotta partigiana.

Ai componenti la famosa “Banda Corbari”, venne dedicata una serie di tre marche; nella vignetta, oltre all’immagine di Silvio Corbari, Iris Versari, Adriano Casadei, Tonino Spazzoli, vi era indicata la data e il luogo (indicato avvenuto a Castrocaro) dell’uccisione a seguito di imboscata.

Marche chiudilettera

Un’altra marca fu dedicata ad Tonino Spazzoli, fratello di Arturo, che venne ucciso due giorni dopo il fratello.

Marche chiudilettera #2

Tonino, già prigioniero dei nazi-fascisti, venne portato la sera del 19 agosto in Piazza Saffi sotto il corpo penzolante del fratello; uno dei repubblichini presenti gli sollevò il capo e gli disse: “lo riconosci? domani ci sarai pure tu!”.

E la promessa fu mantenuta.

Due cani al giorno

In questo periodo, al canile di Forlì vengono portati in media due cani al giorno, persi o abbandonati dai propri padroni. La situazione diventa difficile, ed il canile è spesso obbligato ad affidarsi all’aiuto di altre strutture vicine.

Zagor

Io ho appena preso in affidamento un cane buonissimo, Zagor, ed invito tutti quelli che ne hanno la possibilità a fare altrettanto: anche se al canile ricevono un buon trattamento, grazie alle cure del personale che è veramente speciale, in una casa potranno ricevere l’affetto che è stato loro negato dal loro primo proprietario.

Presto, inoltre, nascerà nelle vicinanze anche un gattile, stiamo lavorando al progetto e speriamo che veda la luce nel minor tempo possibile.

Torna su