Monti

Tutti contro uno

Non mi pare difficile da capire: se oggi Bersani e Monti prendono accordi di non belligeranza in campagna elettorale, ed anticipano collaborazioni post-elettorali, danno spazio a tutti gli altri, Berlusconi compreso.

Riducendo le loro (presunte) differenze programmatiche, chiaramente si mangiano l’un l’altro i voti dell’intersezione, e disperdono i voti di chi non è d’accordo nell’alleanza.

Il PD, in particolare, pare dare già per persa la sfida.

Complimenti, non era facile rischiare di perdere, solo pochi giorni fa.

Empatia

Per uscire dal pantano l’Italia avrà bisogno di tante cose. Più onestà, certamente, e voglia di bene comune. Ma anche una buona dose di solidarietà reciproca, una buona quantità di voler far bene le cose, e tanta empatia. Quello che accade di solito dopo una brutta guerra o catastrofe: l’uomo perde un po’ del suo istinto di prevaricazione sugli altri e capisce che insieme la ricostruzione è possibile.

Il ministro del lavoro non può ringhiare ed abbaiare contro un gruppo di disoccupati, chiedendo al contempo una fiducia in carta bianca.

È suo dovere spiegare perchè pensa che le sue soluzioni siano quelle giuste, nonostante appaiano anche ai più sciocchi delle pezze piene di buchi.

Ed anche il tono è importante:  quello della maestra che non spiega le dimostrazioni ma distribuisce solo punizioni già da solo è indice che, in fondo, non ci crede nemmeno lei.

Sulla monotonia di Monti

In una vita incentrata completamente sul lavoro finalizzato al consumo, le parole di Monti sulla monotonia del posto fisso non mi stupiscono.

Facile dirlo per chi fa parte della minoranza di persone che possono permettersi anni senza una occupazione grazie a entrate precedenti (fisse) da capogiro.

Quelle persone lì, che non rischiano di dormire sotto un tetto, che non devono pensare a strategie economiche per pagare le bollette, che non sono preoccupate per il destino dei figli, vedono il lavoro come un divertimento, non una necessità.

Anche perché, se così non fosse, si ritirerebbero e vivrebbero nella tranquillità dei loro rendimenti.

Purtroppo, come dicevo, questa fetta è una assoluta minoranza, che non rappresenta affatto la popolazione.
L’Italia è fatta di persone che fanno fatica. Fatica vera. Persone che hanno paura di saltare uno stipendio perché tutta la loro vita, con mutui, rate e tanto altro, dipende da una architettura fatta di fragili fondamenta.

Fondamenta che non reggono al cliente che non paga una grossa fornitura, o alla banca che decide che uno stipendio fisso da solo non basta a garantire un finanziamento necessario alla casa o ad un investimento di innovazione.

Quindi Monti, con la sua monotonia, se ne torni a casa. Lasci spazio a chi sa cosa significa fare fatica e poggiarsi, quelle volte che può, su quel poco di sicurezza rimasto.

Di emozioni forti ce ne sono in abbondanza, sia dentro sia fuori l’orario di lavoro, senza che questo Governo metta altri contributi alla trama.

Legge elettorale

Dopo il fallimento dei quesiti referendari sulla legge elettorale si parla di una iniziativa parlamentare sul tema.

Questo significa che chi dovrà decidere come selezionare i futuri parlamentari sarà chi è stato eletto con questa legge porcata.

Mi immagino già quale prodigio di equità e democrazia potrà essere proposta con queste premesse, in un momento in cui la politica gode della pessima fama che si è meritata in questi anni.

La mia ipotesi è che rimetteranno una forma di preferenza, ma faranno in modo che le forze ora fuori dal parlamento, che rappresentano una fetta molto larga di cittadinanza, fuori rimangano.

E penso che i tre partiti che sostengono il Governo di Monti faranno in modo di prendersi un po’ dei voti anche dei due partiti oggi all’opposizione, se decideranno di non coalizzarsi.

Magari è solo una ipotesi.

Magari

Sull’ICI della Chiesa non ci siamo

E’ vero, Bagnasco ha dato una disponibilità generica ad aprire un dibattito sul tema. Fermo restando che «in linea di principio, la normativa vigente è giusta, perchè riconosce il valore sociale delle attività svolte da una pluralità di enti no profit e, fra questi, gli enti ecclesiastici».

Non ci siamo ancora, mi spiace..

Anche le case delle famiglie hanno un enorme valore sociale e non sono fruite a fini di lucro, eppure verranno chiamate a contribuire al risanamento delle finanze pubbliche.

Inoltre, tra le righe, si ammette che questo valore sociale è riconosciuto per “una pluralità di enti no profit”, non tutti.
Quindi al limite l’esenzione dovrebbe essere per il fine, e quindi distribuito a tutti coloro che lo perseguono, non destinato ad alcuni tra quelli che lo esercitano.

Torna su