Unione Europea

Il tar Emilia-Romagna sospende la caccia allo storno

Lo storno è una specie a rischio per l’Unione Europea e non è tra quelle cacciabili, ma 7 regioni in Italia, compresa l’Emilia-Romagna, avevano introdotto deroghe per poterlo cacciare.
Il TAR della Regione Emilia-Romagna ha accolto la richiesta della Lega per l’abolizione della caccia e da altre associazioni ambientaliste:
Sospesa la caccia allo Storno

Sul protocollo di Kyoto il Governo gioca con i numeri

Abbiamo sentito ai telegiornali le dichiarazioni del Governo sui presunti costi della riduzione della CO2 che l’Unione europea si è data come obiettivo.
All’Italia costerà 180 miliardi di euro!
Peccato che sia falso.

Monica Frassoni:

. Lo scenario di costi invece più probabile è quello che prevede un costo pari allo 0,58% del Pil europeo (91 miliardi al 2020) e per l’Italia lo 0,49% del Pil (cioè 8 miliardi): ma bisogna tenere conto anche dei risparmi nella bolletta energetica (50 miliardi a livello europeo) e per la riduzione dell’inquinamento (10 miliardi a livello europeo). Per l’Italia vuole dire che i costi passano da 8 miliardi a 2,7 miliardi.

La crisi finanziaria non dovrebbe essere la scusa per rimandare una ristrutturazione dell’economia su base economicamente ed ambientalmente sostenibile, ma un motivo in più affinché la crescita speculativa, la continua cementificazione, lo spreco di risorse vengano ridotte ad un limite accettabile per le nostre tasche ed il nostro Pianeta.

La fame nel Mondo secondo me

Oggi c’è stato il vertice della FAO a Roma sul problema dell’aumento dei costi del cibo e del rischio carestia nel Mondo. Se il premier iraniano non avesse avuto il primo piano tutto il giorno, probabilmente qualche media avrebbe avuto il tempo di approfondire un po’ la questione.

Non credo che il problema di oggi sia dovuto ai biocarburanti, ancora poco diffusi per mettere in crisi il mercato dei beni alimentari (ma già abbastanza diffusi per mettere in guardia sulle conseguenze).

Oggi gran parte del problema risiede nelle speculazioni internazionali di borsa, che dal mattone dopo la crisi dei mutui americani si sono spostate alle materie prime, cibo compreso.

Al vertice sono state proposte misure di sostegno, ma la carità in questo caso ha un effetto temporaneo e non risolve il problema.

La proposta di Berlusconi è quindi a mio parere completamente inutile ed anzi pericolosa: togliere fondi dal bilancio europeo per mettere soldi in container da spedire al terzo Mondo come supporto può anche portare a disastri come quello della missione arcobaleno, che spero non sia stato dimenticato.

Nessun TG ha avuto l’idea geniale di intervistare un professore o un esperto in materia, purtroppo.

Invece di proporre la detrazione degli aiuti, partirei con strumenti di difesa del cibo dalle speculazioni di borsa, dalla messa al bando dei brevetti e delle sementi ogm fatte per morire dopo un raccolto (1), privilegerei con un sistema di tassazione ed incentivi che favorisca la produzione di cereali rispetto a quella della carne (2), eliminerei tutti gli incentivi per la dismissione delle culture (ed il conseguenze innalzamento dei prezzi) dell’Unione Europea, per spostarli sull’incentivazione di filiera corta di qualità (così smettiamo di importare cibo da paesi come Cina ed India, ad esempio).

(1) chi non conoscesse il problema legga il libro di Vandana Shiva, il Mondo sotto brevetto.
(2) per produrre un chilo di carne occorre una quantità di acqua 13 volte superiore rispetto a quella che serve per produrre un chilo di grano, e per ogni KG di carne servono circa 16 KG di cereali.

Pubblicato il correttivo del codice ambientale

Il 29 di Gennaio la Gazzetta ufficiale ( supplemento ordinario n.24 del 29/01/08 – serie generale ) ha pubblicato il secondo decreto legislativo correttivo al codice ambientale, il decreto legislativo 16 gennaio 2008 n.4 – “ulteriori disposizioni correttive ed integrative del dlgs 3 aprile 2006, n.152, recante norme in materia ambientale”.
Le nuove norme riguardano i principi fondamentali per la tutela dell’ambiente,i rifiuti e la VIA (valutazione d’impatto ambientale e la VAS (valutazione ambientale strategica). E’ stata una vera e propria impresa, a causa degli enormi interessi economici che si toccano con queste norme.

Adesso l’Italia ha una normativa di tipo europeo per Via e Vas e norme migliori per i rifiuti.
Ora l’Italia ha fissati nel suo ordinamento i principi fondamentali per la tutela dell’ambiente che il Consiglio di Stato nel suo parere ha riconosciuto come aventi valore di rango Costituzionale.
Non solo, l’art.3 bis prevede che i principi previsti dalla parte prima costituiscono regole generali della materia ambientale, adottati in attuazione degli articoli 2, 3, 9, 32, 41, 42, 44 e 117, primo e terzo comma, della Costituzione e nel rispetto del Trattato dell’Unione Europea e costituiscono regole generali nell’adozione degli atti normativi, di indirizzo e di coordinamento e nell’emanazione di provvedimenti di natura contingibile ed urgente.

Il significato e la portata di questi primi articoli può essere meglio compreso se si legge uno stralcio del parere del Consiglio di Stato, reso sullo schema di decreto a dicembre : ” L’articolo 3-ter inserisce nel nostro ordinamento i tre principi posti a base della gestione dell’ambiente, ossia il principio della prevenzione e della correzione alla fonte dei danni causati all’ambiente; il principio “chi inquina paga“; il principio di precauzione.
L’inserimento è quanto mai opportuno, dato che nella nostra Costituzione mancano disposizioni di carattere sostanziale in materia ambientale, al contrario di altre Costituzioni europee più recenti, come quella greca, portoghese e spagnola. L’articolo 45 di quest’ultima, ad esempio, esprime le due concezioni del diritto all’ambiente, ossia quella che lo concepisce come un diritto soggettivo e quella che invece lo concepisce come un dovere per i pubblici poteri di tutela e valorizzazione dell’ambiente.
L’opportunità dell’inserimento va ravvisata anche nel fatto che le relative norme del Trattato Europeo non hanno efficacia vincolante per i legislatori degli Stati membri. Pertanto era necessaria la traduzione dei principi comunitari in atti legislativi aventi una maggiore forza vincolante, non essendo più sufficiente il pur creativo ruolo svolto dalla nostra Corte
costituzionale, che, alla luce dei principi comunitari, ha saputo interpretare in chiave “ambientalistica” molte norme della nostra
Costituzione.

In effetti l’unico modo affinché i principi comunitari penetrassero nell’azione concreta delle amministrazioni pubbliche era dato dal nuovo articolo 1, commi 1 e 1-ter, della legge n. 241 del 1990. Ma esso aveva comunque un’efficacia parziale, dato che non era applicabile nei confronti dei soggetti privati”.

E ancora, dato che il federalismo sarà anche bello ma deve assicurare uguali diritti a tutti i cittadini, all’art. 3 quinquies è stato previsto che “I principi desumibili dalle norme del decreto legislativo costituiscono le condizioni minime ed essenziali per assicurare la tutela dell’ambiente su tutto il territorio nazionale. ”

Infine l’art. 3-sexies (Diritto di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo). prevede che “In attuazione della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, e delle previsioni della Convenzione di Aarhus, ratificata dall’Italia con la legge 16 marzo 2001, n. 108, e ai sensi del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, chiunque, senza essere tenuto a dimostrare la sussistenza di un interesse giuridicamente rilevante, può accedere alle informazioni relative allo stato dell’ambiente e del paesaggio nel territorio nazionale. “.

E’ stata interamente riscritta la parte relativa alla VIA e alla VAS. La VIA si farà da adesso sul progetto definitivo, ci sarà una migliore partecipazione dei cittadini, i tempi saranno certi, i progetti finalmente completi in ogni loro parte.

La VAS riguarderà tutti i piani e i programmi, come dice la direttiva europea, che dovranno comprendere al loro interno una valutazione delle condizioni ambientali nelle quali si opera. Per i rifiuti abbiamo ripristinato la gerarchia per la loro gestione e reso più efficaci le norme per il loro controllo.

La norma più importante riguarda però il sistema di tracciabilità dei rifiuti : dovrà essere obbligatoriamente istituito, istallato e utilizzato un sistema elettronico per controllare tutti i flussi di rifiuti nel nostro paese, contrastando così la criminalità organizzata e tutelando ambiente e salute dei cittadini.

Il sistema fra l’altro è pronto e deve solo essere messo in funzione, ed è stato ideato dai verdi. Finora nessuno era riuscito in questo intento invocato da più parti, compresa la commissione d’inchiesta sui rifiuti. Non è solo il massimo che potessimo onestamente fare, è di più, viste le resistenze, comprese quelle dei cosiddetti “ambientalisti del fare”.

Il 30 novembre poi abbiamo già inviato a tutti i ministeri i correttivi per le parti ancora mancanti, riguardanti l’acqua, le bonifiche, il danno ambientale, l’aria. C’è stato il solito blocco, aggravato dalla crisi di governo.
Dovremmo riuscire ugualmente a cambiare il resto del codice fatto dal governo Berlusconi entro Aprile, come diceva il programma della coalizione di centrosinistra. Potremo farlo se il governo resterà in piedi per l’ordinaria amministrazione e soprattutto se si alzeranno voci a sostegno della necessità di cambiare le norme dei nostri predecessori.

Sauro Turroni
presidente del Comitato ministeriale per la revisione del Codice dell’ambiente

Mobgas: calcolare e ridurre la propria impronta ecologica

L’Unione Europea ha finanziato lo sviluppo di un programma per cellulari e palmari, chiamato mobGAS, che permette di calcolare la propria impronta ecologica sulla base degli stili di vita che conduciamo, per aiutare a ridurla attraverso le scelte che facciamo ogni giorno.

mobGAS©® è un nuovo programma per cellulari, disponibile in 21 lingue europee, che permette agli utenti di vedere l’impatto delle loro scelte quotidiane sui cambiamenti climatici. Si tratta di una tecnologia intelligente, sviluppata dagli scienziati del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea, che consente agli utenti di vedere le conseguenze delle loro scelte quotidiane in termini di emissioni dei tre principali gas a effetto serra: l’anidride carbonica, il metano e il protossido di azoto. Le informazioni sulle attività di tutti i giorni, come la cucina, i trasporti, l’illuminazione, le apparecchiature elettroniche, ecc. vengono inserite nel programma, che calcola le singole emissioni. Un registro delle emissioni quotidiane, settimanali o annuali dell’utente può essere creato su un sito web sicuro, consentendo così confronti con le medie nazionali e mondiali. Il programma comprende anche un’animazione del contributo dell’utente agli obiettivi del protocollo di Kyoto.

Ogni singola persona può avere un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Secondo dati recenti di Eurostat, il 21% delle emissioni è dovuto a processi industriali e affini, il 31% proviene dalla produzione di energia, il 20% dai trasporti, il 9% dall’agricoltura, il 3% dai rifiuti e il resto da altre fonti. Ciò dimostra che i comportamenti individuali, ossia il modo in cui viaggiamo, gli apparecchi che utilizziamo, il cibo che mangiamo, possono dare un contributo reale in termini di emissioni. Lo stile di vita e di consumo sono un fattore chiave; per questo è importante che i singoli siano consapevoli dell’impatto delle loro scelte personali.

Scaricando il programma sul cellulare, un apparecchio che le persone portano sempre con sé, si può approfittare dei momenti di maggior calma, ad esempio in autobus o mentre si aspetta ad un appuntamento, per inserire i dati della giornata. Si tratta ad esempio dei mezzi di trasporto utilizzati, del modo in cui viene riscaldata la casa, del tempo passato davanti alla televisione e del cibo che abbiamo mangiato.

A partire da oggi mobGAS viene messo gratuitamente a disposizione degli interessati. Le reti di comunicazione e i produttori di cellulari parteciperanno anch’essi al lancio della tecnologia a livello nazionale.

Gli scienziati del CCR daranno dimostrazioni della tecnologia al padiglione UE nel corso della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che avrà luogo a Bali a partire dal 3 dicembre.

Per scaricare il programma:

http://mobgas.jrc.ec.europa.eu

Torna su