vendite

I commercianti meno pessimisti dei consumatori?

Non capisco il motivo per il quale le associazioni di consumatori forniscano dati più allarmanti di quelli delle associazioni dei commercianti, che di solito sono molto cauti e parlano sempre al ribasso.

In particolare, negli alimentari le vendite sono state “positive” e al di là delle aspettative, con incrementi intorno al 5%. Nella grande distribuzione non c’è stato “alcun calo degli acquisti”. Nei mercati si è avuto un “modesto incremento delle vendite”. La ristorazione ha “sostanzialmente tenuto”. Nell’abbigliamento sono andati bene gli accessori. “Vendite stabili” per gli orafi e, nelle librerie, consumi “in linea” con quelli degli anni passati.

I quotidiani vendono meno. L’informazione è ancora viva?

Gilioli pubblica una interessante tabella che mostra pesanti segni meno sulle vendite di quasi tutti i quotidiani nazionali. Ci sono un paio di considerazioni da fare. Primo, che l’agosto 2008 è stato successivo al periodo delle elezioni politiche, che hanno saturato la voglia di sentire parlare di politica e di approfondimenti.
Secondo, è probabilmente vero che oggi la gente legge di più in rete e quindi smette di acquistare i quotidiani, ma prima di esultare bisognerebbe capire se nel passaggio la qualità dell’informazione recepita aumenta o diminuisce.
In rete si ha estrema libertà di scelta, si possono approfondire i temi preferiti, leggere intere enciclopedie su un singolo problema. La mia impressione, però, è che in rete la capacità di attenzione diminuisce drasticamente a causa delle modalità di fruizione (in ufficio, tra una email e l’altra…).

A questo punto dell’articolo il 90% dei lettori avrà già smesso di leggermi. Fosse stato in una colonna di un quotidiano, probabilmente la percentuale sarebbe stata maggiore.

In rete quindi passa di più il messaggio immediato, dalle due alle quattro righe, ed è anche per questo che i quotidiani online mettono pochissimi caratteri in prima pagina per ogni articolo, molti meno rispetto alle versioni cartacee.

Se un argomento è difficile, anche se interessante, spesso in rete lo si inserisce nei segnalibri e si rimanda – spesso all’infinito – la lettura.

Forse il cambio degli strumenti con i quali leggeremo le pagine web in futuro modificherà ancora questi comportamenti, e gli ebook reader sapranno coniugare le comodità ed i pregi di entrambi i media informativi.

In questo contesto bisogna anche aggiungere una riflessione sui contributi all’editoria. Oggi vengono pagati in forma di rimborso spese (ad esempio sulle spese della carta), mentre penso si dovrebbero applicare come detassazione dei contributi per i giornalisti che ci lavorano.

I contributi così come sono oggi incentivano anche l’abbattimento di alberi per le copie invendute, mentre la produzione di informazione è indipendente dalla produzione di carta: se pensiamo che il giornalismo d’inchiesta o quello di approfondimento debba per forza passare per il volontariato, dovremo abituarci a vedere sempre meno informazione di qualità (anche per il rischio sempre maggiore per gli informatori volontari di subire perquisizioni, querele e denunce per stampa clandestina).

L’ultima riga la dedico a Grillo. Dopo la sua battaglia per il Parlamento Pulito ha raddoppiato il numero di inquisiti in Parlamento, dopo quella sulla casta dei giornalisti gli incentivi sono stati ridotti e gli unici a rischiare la chiusura sono i piccoli quotidiani, slegati dai grandi poteri economici.

Dobbiamo esultare del risultato? Il futuro migliore passa da una informazione sostenuta dai grandi gruppi industriali, piegata dalla pubblicità?

la Carovana della Pace ricorda Fabrizio De André

Oltre il confine stabilito…

la Carovana della Pace ricorda Fabrizio De André

di e con Artenovecento

13 gennaio 2005 – ore 21,30
Teatro Victor, San Vittore di Cesena (FC)

Info-concerto con video prodotti per l’occasione (problematiche di immigrazione e di militarizzazione presenti sul nostro territorio), testimonianze, monologhi liberamente ispirati al cantautore nel sesto anniversario della sua scomparsa.

INGRESSO: 5 euro
PREVENDITE: Bar “Le Café”, Via Cesare Battisti 31, Cesena (FC)
INFO: www.artenovecento.ma.cx
tel. Daniele 348.4776329 – Matteo 0547.56612

Agricoltura. La FIAO, Bio Bank, Coop Italia e Esselunga smentiscono i dati sul calo dei consumi di biologico

La Federazione Italiana per l’Agricoltura Organica, che associa alcune fra le principali realtà del biologico nazionale e la maggior parte degli organismi di certificazione autorizzati dal Mipaf, Bio Bank, Coop Italia e Esselunga, con riferimento alle notizie diffuse dalle agenzie di stampa nei giorni scorsi riguardo alla situazione del biologico in Italia manifestano la loro preoccupazione per un’informazione incompleta e scorretta sulla realtà del settore. 1) I sequestri in Sicilia: notizia del 27 dicembre 2002 Fiao e Bio Bank rilevano come le notizie battute da alcune agenzie sugli scandali che hanno coinvolto aziende siciliane produttrici di ortaggi risalgono in realtà a dicembre del 2002. La loro diffusione a quasi un anno di distanza, a pochi giorni dall’apertura del principale appuntamento fieristico delle produzioni biologiche a livello nazionale, appare quantomeno sospetta ed ha lo scopo evidente di danneggiare l’immagine di un
settore comunque in crescita. 2) I dati su aziende e superfici al 31.12.02: calano le aziende al sud e crescono nel centro nord, crescono ovunque trasformazione e distribuzione. I dati sulla situazione del settore in Italia a dicembre del 2002 elaborati da Coldiretti sono, secondo Fiao e Bio Bank , incompleti. Se è vero che le aziende agricole sono diminuite rispetto al 2001 a livello nazionale, il calo è limitato a Regioni come la Sicilia, la Sardegna e la Calabria, dove l’enorme sviluppo avutosi in questi anni non si è accompagnato a una crescita adeguata dell’organizzazione locale della produzione e della distribuzione. Il biologico aumenta invece in maniera significativa nell’italia del Nord e del Centro: per le aziende + 11% al Nord e + 27% al Centro e per le superfici invariate al Nord e + 18% al Centro. Ovunque crescono le industrie di trasformazione (+ 13%) e la distribuzione. Fiao e Bio Bank sottolineano come l’Italia rimanga il principale produttore in Europa di biologico e che i prodotti presenti nelle catene della distribuzione organizzata nazionale continuano ad essere per la maggior parte di provenienza italiana, mentre l’aumento delle importazioni è dovuto proprio alla crescita continua della domanda di prodotto. 3) I consumi: pubblicati i vecchi dati di Ismea del 2002. La rettifica di Ismea assegna un + 20,7% di crescita alla spesa delle famiglie per il bio Per quanto riguarda i consumi è sufficiente dire che l’ismea con un proprio comunicato stampa di giugno 2003 ha rettificato e aggiornato i vecchi dati riportati da Coldiretti, titolando il proprio comunicato: “Cresce del 20,7% la spesa 2002 delle famiglie italiane per il consumo domestico di prodotti biologici confezionati”. Sempre ISMEA rileva un aumento su base annua dei volumi di prodotto acquistato di gran lunga maggiori, che a fronte di un aumento delle spesa delle famiglie più contenuto significano prezzi di vendita in calo, a dimostrazione dell’effetto positivo derivante dall’aumento dei volumi di mercato e dalla presenza della distribuzione organizzata. I
numeri riportati da ISMEA sono oltretutto confermati dall’andamento delle vendite di prodotti biologici nel primo semestre del 2003 nelle due principali catene della gdo italiana (Coop e Esselunga), che registrano un dato medio di aumento delle vendite di oltre il 23% che per alcune referenze, il cui numero complessivo sugli scaffali è oltretutto in continua crescita, supera anche il 40%. Il biologico, concludono Fiao e Bio Bank, si conferma quindi come uno dei settori più vitali dell’intero comparto agroalimentare nazionale, l’unico dotato di un sistema di controllo puntuale che vede una importante e costante sinergia fra organismi autorizzati e autorità pubbliche, tale da garantire sempre i consumatori che acquistano prodotti confezionati e regolarmente etichettati.

Non comprare i rifiuti

Sembra una stupidaggine, ma tutti i giorni noi acquistiamo un sacco di rifiuti. Lo si vede, tra le altre cose, dalla quantità di pattume che siamo costretti a gettare.
Il riciclo è una soluzione tampone che non può sostituire un uso più consapevole delle materie prime: riciclare costa, anche se meno della produzione nuova, ed ha un suo impatto ambientale.

Il vero problema, quindi, è cercare di limitare l’utilizzo di materiale inutile.

I principali colpevoli di questo modo di fare sono alcuni designer, che sfruttano l’immagine del packaging per aumentare le vendite, senza pensare ad idee innovative per limitare la quantità di materia prima necessaria all’impacchettamento del prodotto. Gli altri colpevoli siamo noi, che preferiamo all’atto dell’acquisto uno shampoo con il tappo a forma di pigna, piuttosto che uno con la scatola quadrata e regolare.
Per fortuna l’indirizzo del mercato si sta spostando verso un’uso più consapevole del design degli imballaggi, come dimostrano anche le mostre del settore.

Non è detto, a priori, che un prodotto sia meglio di un’altro, e soprattutto la qualità è indipendente dall’aspetto esteriore.

Sono rimasto piacevolmente stupito andando alla Coop, vedendo una linea di prodotti per la doccia ed il bagno, che hanno a disposizione le ricariche da un litro. Perché gettare via la confezione con tutto il dosatore del sapone liquido, se possiamo riutilizzarlo? Un atteggiamento di questo tipo abbatte i costi di produzione e la quantità di rifiuti che produciamo.

Cerchiamo di privilegiare, all’atto dell’acquisto, i prodotti che hanno un packaging intelligente: abbatteremo i costi di produzione e di acquisizione dell’oggetto finale, sposteremo l’indirizzo dei produttori verso scelte più intelligenti e conseguentemente sporcheremo meno l’ambiente.

Lavorare per aquistare spazzatura non è molto intelligente, spero siate tutti d’accordo.

Torna su