Pochi giorni fa il TG-5 in prima serata ha parlato del progetto di lotta biologica delle zanzare attraverso i pipistrelli del Comune di San Benedetto del Tronto, presentato dall’assessore all’ambiente Canducci e dal consigliere dei Verdi Marinucci. I pipistrelli mangiano 2000-3000 zanzare ogni notte, e quindi sono un competitore biologico capace di ridurre il numero delle zanzare tigri e di altri insetti fastidiosi che preoccupano le nostre estati, secondo uno studio dell’Università di Firenze sperimentato con esiti positivi in precedenza a Fiesole.
Il progetto del Comune di S.Benedetto prevede l’installazione di bat box, le casette per pipistrelli, fatte in legno da un artigiano locale, quindi favorendo l’economia locale e la filiera corta.