Next: Schema graph
Up: Meta-conoscenza
Previous: Meta-conoscenza
Indice
Indice analitico
History
Le history degli schemi, come abbiamo definito nel paragrafo 4.4 nella
, sono serie di triple
, dove
è una versione,
lo schema aumentato connesso ad
e
è l'istante iniziale dell'intervallo di validità di
.
Ogni history è memorizzata in un file di meta-dati proprio, quindi i prototipo DWers memorizzerà un file differente per ogni storia degli schemi.
Figura 5.6:
W3C XML Schema della History
|
Figura 5.7:
Esempio della struttura XML di una History
|
Come mostrato nella figura 5.6, le history sono composte da una sequenza potenzialmente illimitata di versioni (schemaVersion). Le versioni sono le triple definite in precedenza, composte da uno schema graph (
), un istante iniziale di validità (
), una etichetta (
) ed uno schema aumentato opzionale (
. La cardinalità minima degli schemi aumentati all'interno di una versione è 0, perché la sua presenza non è necessaria in almeno due casi:
- La versione
è l'ultima definita. Lo schema aumentato coincide pertanto con lo schema graph della stessa versione (
).
- Il progettista del versioning del data warehouse non ha ritenuto necessario aumentare lo schema graph
con le modifiche apportate alle nuove versioni che sono state create successivamente. Anche in questo caso lo schema aumentato coincide con lo schema graph della stessa versione (
) e non si ritiene utile replicare la porzione dei meta-dati relativa. Quando almeno una operazione di modifica verrà aumentata nello schema
si verrà a creare un
Le versioni vengono memorizzate sotto l'elemento schemaVersion, ed hanno una validità temporale che è data dall'intervallo tra l'istante iniziale
(dataStart) e l'istante iniziale
se
Next: Schema graph
Up: Meta-conoscenza
Previous: Meta-conoscenza
Indice
Indice analitico
Alessandro Ronchi
2005-07-16