In accordo con le definizioni fornite da [Rod95]:
Questo è il caso più diffuso nei database tradizionali, quando non è necessario tenere una traccia delle modifiche effettuate, ed i dati esistenti possono essere tranquillamente adattati al nuovo schema del database, modificato secondo le esigenze attuali. Le informazioni intensionali ed estensionali che vengono perse sono considerate in questo caso poco rilevanti, e le interrogazioni vengono applicate tutte sull'ultimo schema. Nel suo caso più semplice, lo Schema Evolution non implica nessun supporto storico per lo schema, ma solo la possibilità di cambiare la definizione senza perdite di dati. Nella pratica, quindi, è sempre utile ed appropriato eseguire un salvataggio delle definizioni passate prima di effettuare modifiche allo schema. Questo approccio, che conta un indiscutibile vantaggio nella semplicità di gestione delle modifiche allo schema, può introdurre problemi nella compatibilità. Le applicazioni che si basano sugli schemi che sono stati modificati e non sono stati mantenuti, dovranno essere controllate e modificate per adattarsi alla nuova struttura, altrimenti possono cessare il loro funzionamento.