next up previous contents index
Next: Schema graph Up: Meta-conoscenza Previous: Meta-conoscenza   Indice   Indice analitico


History

Le history degli schemi, come abbiamo definito nel paragrafo 4.4 nella % latex2html id marker 9805
$ \mathtt{DEF~\ref{def:history}}$, sono serie di triple $ (S_i, S_i^{AUG}, t_i)$, dove $ S_i$ è una versione, $ S_i^{AUG}$ lo schema aumentato connesso ad $ S_i$ e $ t$ è l'istante iniziale dell'intervallo di validità di $ S$.

Ogni history è memorizzata in un file di meta-dati proprio, quindi i prototipo DWers memorizzerà un file differente per ogni storia degli schemi.

Figura 5.6: W3C XML Schema della History

Figura 5.7: Esempio della struttura XML di una History
Image examplehistory1

Come mostrato nella figura 5.6, le history sono composte da una sequenza potenzialmente illimitata di versioni (schemaVersion). Le versioni sono le triple definite in precedenza, composte da uno schema graph ( $ S_i \to \mathtt{schemaGraph}$), un istante iniziale di validità ( $ t_i \to \mathtt{dataStart}$ ), una etichetta ( $ i \to \mathtt{IDVersion}$) ed uno schema aumentato opzionale ( $ S_i^{AUG} \to \mathtt{schemaAUG})$. La cardinalità minima degli schemi aumentati all'interno di una versione è 0, perché la sua presenza non è necessaria in almeno due casi:

Le versioni vengono memorizzate sotto l'elemento schemaVersion, ed hanno una validità temporale che è data dall'intervallo tra l'istante iniziale $ t_i$ (dataStart) e l'istante iniziale $ t_{i+1}$ se $ \exists (i+1) \rightarrow (S_{i+1}, S_{i+1}^{AUG}, t_{i+1}) \in H$


next up previous contents index
Next: Schema graph Up: Meta-conoscenza Previous: Meta-conoscenza   Indice   Indice analitico
Alessandro Ronchi 2005-07-16