Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Uno schiaffone.
Il voto di Castrocaro e Dovadola non va considerato come un calcione nel culo al centro-sinistra, ma come uno schiaffo che si può dare per svegliare qualcuno, magari troppo viziato.
Il risultato dei Verdi che all’interno di una coabitazione ambientalista, slacciata dalla gerontologia di sinistra , ha ottenuto più del 9% dei consensi è un risultato che vale moltissimo e va capitalizzato in prospettiva.
Ora quel risultato è il vostro biglietto da visita
da presentare a coloro (Bulbi – Masini) che vi hanno spernacchiato in faccia troppo spesso.
Evviva.
Certamente il dato riflette una doppia insofferenza:
– a livello nazionale, nei confronti di un Governo che su certi grandi temi non riesce a rispettare il programma (dal conflitto d’interessi alla pluralità dell’informazione, dai diritti civili alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti, dalla politica internazionale a quella economica nazionale)
– a livello locale, è stata punita la volontà di forzare la mano, impedendo le primarie (che vengono ritenute superflue soprattutto quando non si riesce a prestabilirne l’esito), e candidando a tutti i costi un Sindaco debole appoggiato da una coalizione senza i Verdi.
E’ stata punito l’atteggiamento prepotente di chi pensa che, qualunque cosa si faccia e qualunque coalizione si presenti, in alcune zone il voto non possa ribaltare le Giunte.
Anche io penso che questi risultati possano essere sia un campanello d’allarme sia un insegnamento: spero vivamente che porti anche un cambiamento delle proposte politiche, che vedono il continuo ripetersi degli stessi nomi, qualsiasi risultato essi ottengano.
Un ultima nota è il contributo che gli ecologisti per l’ulivo hanno portato al partito democratico. Questa operazione, studiata a tavolino, a livello locale non ha dato nessun vantaggio nè al PD nè alla coalizione di centro-sinistra, che ha perso le prime elezioni dalla sua nascita.
Non è troppo tardi per tornare indietro e dare il giusto peso (nullo) a queste prospettive politiche, riequilibrando gli assetti sulla base del vero contributo che i partiti riescono a portare.