Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
e’ la stessa domanda che mi faccio da un po’….io mi sa che credo a wiki
La notizia di Wiki è stata “ripresa” da alcune pagine di un mio libro, presente su internet
(www.webalice.it/antoniomontanari1/studi/ira.2005.doc) e leggibile pure qui:
http://www.webalice.it/antoniomontanari1/arch.2004/arch4/spec/sergio.zavoli.html
oppure:
http://digilander.libero.it/monari/spec/2003/nozzoli.837.html
oppure:
http://www.webalice.it/antoniomontanari1/arch.2004/arch2/ira/ira.02.html
Antonio Montanari
La notizia di Wiki è stata “ripresa” da un mio libro, scaricabile (vedi sopra al sito web), citato anche in mie pagine presenti su Internet (cercate con Google “I giorni dell’ira” e Zavoli.
Antonio Montanari
L’argomento è affrontato anche nel post odierno citato nel sito web.
al signor Savino: fai bene a credere a wiki, vedi, zavoli è del 1923 nato a Ravenna a due passi da casa mia (io sono del 46)il mio babbo e la mia mamma, quando il zavoli diventò famoso con le tappe, mi dicevano:”e pinsè cl’era un fasèsta!” enrico tartagni
Durante il fascismo gli antifascisti erano ealmente pochi. Io non insisterei nel criminalizzare quelli che lo sono stati. La maggior parte ha cambiato casacca quando avevano visto che piega stava prendendo il conflitto. Anche il padre del figliol prodigo ha perdonato il figliolo; il fratello no. Lasciamo a ciascuno la libertà di farlo o non farlo.