Italiani

Quale momento migliore per votare il ritorno al nucleare?

In politica le regole scritte e non scritte sono più importanti delle opinioni sui temi. I costituzionalisti italiani, pur avendo visioni completamente diverse, si trovarono d’accordo sulle regole con le quali discutere, votare ed approvare le Leggi.

Due cose sono ancora peggiori del voto al ritorno al nucleare di ieri alla Camera (incluso l’uso dei militari nei siti delle centrali).

Primo, gli italiani hanno votato un referendum contro il nucleare. Quindi sarebbe stato necessario un altro referendum per eventualmente annullare il primo.

Secondo, il momento scelto per questa discussione così importante è scandaloso. Oggi il Corriere della Sera riporta la notizia in 37° pagina, dietro alle ovvie considerazioni sulle elezioni USA e persino dietro alle nozze di Marina Berlusconi.

Le regole scritte e non scritte, insomma, in Italia non esistono. Le discussioni sui temi, quindi, perdono conseguentemente ogni significato e cadono tutte come in un domino.

La strumentalizzazione delle assenze

La strumentalizzazione delle proteste ha oltrepassato il limite della decenza. Oggi non solo si mettono cappelli sopra le legittime proteste di studenti, insegnanti e genitori contro la riforma Gelmini, ma qualcuno cerca di attribuirsi persino il consenso di chi sta a casa e non protesta.
Minutillo, segretario locale de La Destra vice commissario di Forza Italia Giovani, ricopia lo strumento utilizzato da Berlusconi per screditare il movimento, ed afferma pubblicamente che ci sono tanti studenti che la pensano come lui ma non si espongono per paura.
In Politica contano i numeri veri, quindi invece di arrampicarsi sugli specchi si faccia promotore di iniziative a sostegno della Gelmini e si faccia contare, nessuno verrà a minacciare chi scende in piazza e ci mette la propria faccia.
Smettiamola però di strumentalizzare le assenze, altrimenti di questo passo finiremo per dire che la maggioranza dei cittadini italiani è contraria alla liberazione semplicemente perché non scende in piazza tutti gli anni il 25 Aprile per festeggiarla.

Aggiornamento: corretto il riferimento grazie alla segnalazione di Francesco Minutillo.

Fuori le preferenze anche dalle elezioni europee

La legge elettorale per le Europee al vaglio della Camera dei Deputati prevede lo sbarramento al 5% e l’abolizione delle preferenze. Uno schifo, vediamo perché.

Nelle elezioni europee esistono partiti molto radicati in piccoli territori, che superano quindi nella loro zona il 5% di sbarramento, ed altri che raccolgono un consenso diffuso in maniera trasversale ai vari stati, non superando ovunque il 5%.

Uno sbarramento elevato è antidemocratico perché impedisce a chi ha lo stesso numero di voti di essere presente in Parlamento alla pari di chi supera il 5% in una zona ristretta. il 5% degli italiani significa 3 milioni di persone, che equivale allo 0,5% di tutta l’Unione Europea.
Le liste che ottengono l’1% in tutti gli Stati avrebbero il doppio dei voti di chi supera il 5% in Italia, ma non eleggerebbero nessuno.

Le elezioni europee dovrebbero prevedere un sistema elettorale omogeneo in tutta l’Unione, proporzionale al numero dei voti raccolti. E gli sbarramenti dovrebbero essere nel totale dell’UE, magari dello 0,5%, non nei singoli collegi (un po’ come accade con il sistema porcellum delle politiche italiane, dove gli sbarramenti in Senato sono per Regione e non nel totale dei voti in Italia).

Questa proposta di legge serve principalmente ai partiti di questa maggioranza ed a quelli di finta opposizione, che comunque ne traggono un beneficio importante dato dall’esclusione di tutti i concorrenti. Se Berlusconi rade al suolo ogni alternativa al PDL ed alla Lega Nord, il PD non farà battaglie campali perché – di fatto – ci guadagna (non a caso Marini cita solo la questione delle preferenze, in un suo comunicato stampa).
Del resto tutto il dibattito è partito da una proposta di Dario Franceschini, che ha invocato a gran voce l’innalzamento dello sbarramento anche alle europee (in modo da guadagnare con il suo partito i voti che non verrebbero dati al PD).

Sull’eliminazione delle preferenze non ho molto da aggiungere: non hanno una motivazione diversa dall’aumento della centralizzazione del potere a scapito dell’espressione democratica dei cittadini.

Forse su questo aspetto si potrà fare un passo indietro, accontentando magari l’UDC, in cambio di un sistema antidemocratico equivalente che preveda l’uso mirato dei collegi per lasciare comunque a chi decide le candidature di collegio (sempre i segretari) la possibilità o meno di essere eletto.

La legge elettorale è alla base della democrazia, e più diventa difficile da capire meno rispecchia la volontà degli elettori. Il continuo cambiamento delle regole a maggioranza da parte di chi viene eletto è una degenerazione che porta al collasso, perché chi viene eletto da un sistema iniquo cercherà di renderlo ancora più ingiusto e favorevole ai suoi stessi interessi.

Con il federalismo fiscale la caccia ai ricchi azzererà i servizi sociali?

In questi giorni si parla di federalismo fiscale, anche se finora non sono state discusse modalità e numeri . Si parla di dare maggiore peso alla quota irpef degli enti locali, quindi i bilanci comunali sarebbero maggiormente legati ai redditi.

Il federalismo parte da un principio condivisibile, che chi paga più tasse veda nella sua vita più servizi.

Ma se attuato come ipotizzato dal Governo potrebbe portare ad una gara tra i Comuni e gli Enti italiani per accaparrarsi i più ricchi. Cosa cerca chi ha più soldi? Non certo i servizi sociali per i più deboli, il sostegno alle famiglie che non arrivano alla fine del mese, la casa per chi non ce l’ha. L’attrattiva maggiore per chi non ha bisogno di servizi è che il loro costo sia il più basso possibile per le proprie tasche, visto che non ne ususfruiscono.

Così i Comuni si sfiderebbero abbassando le tasse ai più abbienti, in modo da attirarli come piccoli e provinciali paradisi fiscali: per grandi quantità anche piccole percentuali ovviamente farebbero sentire il loro peso.

Se il Federalismo poi si portasse dietro anche minori controlli da parte dello Stato, sulla base del principio delle autonomie locali, la vita per i più deboli sarebbe ancora meno garantita.

Tutto questo è poi da collocare in un sistema che vede la partecipazione dei cittadini ogni giorno più limitata, con i Consigli Comunali ridotti a votifici delle proposte delle Giunte ed il numero e responsabilità delle circoscrizioni ulteriormente limitate.

Avremo forse più casinò, più cemento, più opere inutili, ma di certo non maggiori servizi.

Un federalismo sano non dovrebbe aumentare i conflitti sociali, ma aumentare la partecipazione dei cittadini dando più poteri agli organi elettivi locali a scapito delle decisioni calate dall’alto o dal basso del nostro stivale.

Torna su