Month: Novembre 2011

I giochi da tavolo non sono come li pensate

Monopoli è del 1935, Cluedo del 1948 e Risiko del 1959.“. Ottimo l’articolo sul blog del Ludologo.

Quando dico a qualcuno che mi piacciono i giochi da tavolo (GdT), il pensiero di chi mi ascolta solitamente va a finire a questi 3-4 giochi. Come se dicessi che mi piace la musica e chi mi ascolta pensasse a Renato Carosone.

Ed è proprio lì il problema della diffusione dei GdT in Italia: il 99% delle persone non ha mai giocato ad un GdT divertente.

Perché il Monopoli è monotono, il Risiko dura ore ed è uno strategico militare senza strategia (ed obbliga alcuni giocatori ad aspettare ore che finiscano gli altri), il Cluedo è noioso.

Non servono giochi complicati per divertirsi, basta fare una partita a Lupus In Tabula, a Carcassonne, ai Coloni di Catan, o a 7 Wonders (solo per citarne alcuni).

Se non avete mai sentito parlare di nessuno di questi giochi, non sapete cosa sono i giochi da tavolo moderni (anche se alcuni di questi hanno più di 10 anni). Ho citato alcuni tra i giochi nuovi più diffusi, che non sono per forza i più belli per tutti: generalizzare è impossibile, così come è impossibile dire quale genere musicale sia migliore di altri in assoluto.

In questo caso, dovete sapere che il gioco da tavolo moderno è molto diffuso in altri paesi, come ad esempio la Germania, e sta prendendo sempre più piede anche in Italia, a mano a mano che anche nel nostro Paese la gente si affaccia sul vero significato di questa parola.

Il mio consiglio è quello di farsi indirizzare da qualche appassionato, perché i giochi da tavolo sono migliaia! E provate a partecipare ad una delle tante iniziative organizzate dalle associazioni dedicate a questo campo, così toccherete con mano una realtà nuova e molto divertente!

Gli italiani ed il nuovo che avanza

Sono proprio curioso di sapere quanto durerà il colpo di fulmine che oggi hanno gli italiani nei confronti del neopremier Monti.
E’ vero, tolto B. tutto il resto purché sia.

Però come si fa ad essere contenti a prescindere? E’ abbastanza facile: oggi tutti pensano che i sacrifici toccheranno ad altri. E quando si parla di equità, trovandosi ovviamente sempre dalla parte del giusto, ogni italiano pensa che finalmente il Governo darà loro (o toglierà agli altri) il giusto.

Non è una difficile previsione, quella della futura delusione collettiva.

Del resto è bastato che si uscisse per un momento dal vago, entrando nel merito di nucleare ed ogm, per scatenare le giuste critiche.

Perché i tecnici possono pur essere bravissimi tecnici, ma la direzione che devono prendere deve essere dettata dalla politica, non viceversa. E la politica deve prendere in considerazione la scienza ma anche sapere quali sono i suoi limiti.

Volevo ricordare solo un minimo dettaglio: i migliori economisti tecnici del Mondo non hanno mai messo in dubbio una crescita continua, e prendendolo come dogma non sono mai riusciti a prevedere nessuna crisi con anticipo. Semplicemente ogni modello di analisi si basa su astrazioni necessarie per gestire la complessità dei sistemi, e spesso queste semplificazioni si portano dietro enormi errori sui risultati.

Oggi proprio queste persone dovrebbero scegliere per noi come dobbiamo uscire dalla crisi?

Un tecnico meccanico potrebbe dirmi che non ha senso rincorrere dietro ai problemi dell’auto del nonno, sempre più frequenti e sempre più costosi. Ciò nonostante potrei voler mantenere quel mezzo perché è diventato storico, o più semplicemente perché la mia felicità dipende anche dagli affetti, e non soltanto dai calcoli matematici di convenienza economica.

Per questo spero che questa fase duri lo stretto necessario, e poi si torni a ragionare di politica, di critica al PIL come indicatore di obiettivi ed ai limiti di questo sistema, di come cambiare per distribuire maggiore equità, di cosa fare per rendere questo pezzo di Pianeta abitabile anche per i nostri figli.

Beni immateriali ed IVA

Attualmente l’aliquota IVA sui libri elettronici, su musica e software è al 21%, mentre per i libri e le pubblicazioni cartacee è al 4%.

Il problema è che per i beni immateriali, che non hanno bisogno di trasporto, non c’è limitazione nazionale che tenga: vengono acquistati dove costano meno.

All’interno dell’Unione Europea, inoltre, non c’è nemmeno la dogana e la procedura di pagamento dell’IVA italiana è talmente complicata ed obsoleta che immagino siano in pochi ad effettuarla nella vita di tutti i giorni. Immaginatevi poi per l’acquisto di una sola canzone da 50 centesimi, compilare diversi moduli per pagarne 10…

Oggi tutti i settori dei beni immateriali si stanno spostando su internet e si stanno concentrando online, e quelli materiali vengono progressivamente dematerializzati, ove possibile. Basta pensare alla stessa musica o ai libri elettronici.

Quindi oggi già accade che la quali totalità della musica venduta online viene distribuita da una sola azienda americana. I libri elettronici, in continuo aumento, pure. I film vengono sempre più scaricati da internet ed in futuro l’acquisto/noleggio online sarà sempre più frequente.

Alzando l’IVA al 21%, ci troviamo nella situazione che gli acquisti e le aziende si spostano verso paesi con aliquote inferiori, e nel caso dell’Europa non c’è nemmeno l’allineamento doganale delle imposte.
Questo accade anche per i beni materiali, vista la riduzione dei costi di trasporto, ma in misura minore.

Quindi avere aliquote IVA alte è utile per un aumento delle entrate fiscali solo nel brevissimo termine, perché successivamente nel medio termine le aziende distributrici e produttrici si spostano, non avendo più confini geografici.

Se i beni immateriali costassero meno che negli altri paesi europei, potremmo attirare investimenti sulla produzione e la vendita, ed iniziare ad esportare anziché importare solamente, in questo settore.

Per i beni che si scaricano da internet, poi, si andrebbe ad intaccare la pirateria e l’evasione, quindi potrebbe portare anche ad un aumento delle entrate.

Lo stesso vale per il commercio elettronico, dove i paesi di provenienza delle merci sono un limite sempre meno importante.

Quindi per fare un ragionamento corretto sulla tassazione degli acquisti, bisognerebbe fare anche queste considerazioni, ed iniziare a pensare che i prodotti immateriali, specie quelli culturali, andrebbero tassati in maniera almeno coerente con il resto della Unione Europea, per evitare di perdere terreno anche su questi.

Torna su