In rete circola la notizia che la magnitudo Richter del terremoto abruzzese sia stata modificata a tavolino per evitare il risarcimento totale, previsto quando l’intensità supera i 6 gradi della scala. Dal valore 5.8 inizialmente diffuso sarebbero passati al 6.3 con nuove e più precise misurazioni.
Già si grida allo scandalo.
Visto che nell’articolo si cita l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sono andato sul loro sito ed ho scoperto che le due misurazioni sono differenti perché semplicemente si tratta di cose diverse: la magnitudo Richter e la magnitudo momento.
La verifica della notizia era molto semplice. Non è che stiamo aprendo la stagione dello sciacallaggio da popolarità sul web?