cellulari

Acquistare un cellulare che emetta meno onde elettromagnetiche

Danni al cervello dei cellulariCome qualcuno di voi forse saprà ho creato tempo fa un programma che prende i valori SAR dei vari cellulari e li ordina in una unica tabella. Il SAR è una misura dell’assorbimento delle onde elettromagnetiche del nostro corpo ed in particolare per i cellulari viene calcolato attraverso uno studio del riscaldamento del cervello.
Al di là di tutte le discussioni sui danni possibili, acclarati o ipotizzati, provocati dall’uso intensivo della telefonia mobile, è chiaro che più basso sarà il valore SAR del nostro cellulare meno rischi correremo.
Per fortuna la legge europea obbliga i produttori a fornire questi valori, ma purtroppo il limite massimo importo dalla norma è molto più elevato della media. Questo significa che i produttori potrebbero fare di meglio, ma non sono obbligati.

E’ molto utile sapere, quindi, quali produttori si comportano meglio e quali modelli sono migliori. In generale si nota dalle tabelle che le funzioni accessorie solitamente innalzano il SAR.

I produttori non presenti nella tabella sono i peggiori in assoluto: rendendo difficile l’accesso al SAR dei loro modelli (pur mettendolo nel loro libretto di istruzioni per legge), non facilitano una scelta responsabile dei consumatori.

Scrivo questo nuovo post nella speranza di aumentare la consapevolezza sul significato del SAR e per comunicare che il programma della tabella è stato rinnovato. Ho dovuto modificare una delle due fonti dei dati, perché era stata rimossa dal sito. Oggi quello che è in tabella è un riassunto del sito della Nokia e di O2 Repubblica Ceca (!!). Se conoscete altri siti che abbiano tabelle con dati aggiuntivi comunicatemelo, li inseririrò come fonti per avere un quadro più completo possibile.

Leggi e stampa la tabella dei valori SAR dei cellulari
Leggi un po’ di spiegazione sui dati della tabella

800135556 – La truffa degli SMS gratuiti

Guardando nelle statistiche di accesso al mio sito scopro che in questi giorni tra le parole più cercate c’è questo numero di telefono: 800135556.

Si tratta di un numero che corrisponde ad una truffa. Invece di SMS gratuiti, come promesso, ti chiede di chiamare un altro numero (a pagamento) per attivare la promozione.
Purtroppo sembra che molti lo stiano divulgando come catena di Sant’Antonio a tutti i loro contatti, come al solito senza verificare la validità dell’offerta.

Fidatevi, nessuno vi regala nulla.

Mobgas: calcolare e ridurre la propria impronta ecologica

L’Unione Europea ha finanziato lo sviluppo di un programma per cellulari e palmari, chiamato mobGAS, che permette di calcolare la propria impronta ecologica sulla base degli stili di vita che conduciamo, per aiutare a ridurla attraverso le scelte che facciamo ogni giorno.

mobGAS©® è un nuovo programma per cellulari, disponibile in 21 lingue europee, che permette agli utenti di vedere l’impatto delle loro scelte quotidiane sui cambiamenti climatici. Si tratta di una tecnologia intelligente, sviluppata dagli scienziati del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea, che consente agli utenti di vedere le conseguenze delle loro scelte quotidiane in termini di emissioni dei tre principali gas a effetto serra: l’anidride carbonica, il metano e il protossido di azoto. Le informazioni sulle attività di tutti i giorni, come la cucina, i trasporti, l’illuminazione, le apparecchiature elettroniche, ecc. vengono inserite nel programma, che calcola le singole emissioni. Un registro delle emissioni quotidiane, settimanali o annuali dell’utente può essere creato su un sito web sicuro, consentendo così confronti con le medie nazionali e mondiali. Il programma comprende anche un’animazione del contributo dell’utente agli obiettivi del protocollo di Kyoto.

Ogni singola persona può avere un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Secondo dati recenti di Eurostat, il 21% delle emissioni è dovuto a processi industriali e affini, il 31% proviene dalla produzione di energia, il 20% dai trasporti, il 9% dall’agricoltura, il 3% dai rifiuti e il resto da altre fonti. Ciò dimostra che i comportamenti individuali, ossia il modo in cui viaggiamo, gli apparecchi che utilizziamo, il cibo che mangiamo, possono dare un contributo reale in termini di emissioni. Lo stile di vita e di consumo sono un fattore chiave; per questo è importante che i singoli siano consapevoli dell’impatto delle loro scelte personali.

Scaricando il programma sul cellulare, un apparecchio che le persone portano sempre con sé, si può approfittare dei momenti di maggior calma, ad esempio in autobus o mentre si aspetta ad un appuntamento, per inserire i dati della giornata. Si tratta ad esempio dei mezzi di trasporto utilizzati, del modo in cui viene riscaldata la casa, del tempo passato davanti alla televisione e del cibo che abbiamo mangiato.

A partire da oggi mobGAS viene messo gratuitamente a disposizione degli interessati. Le reti di comunicazione e i produttori di cellulari parteciperanno anch’essi al lancio della tecnologia a livello nazionale.

Gli scienziati del CCR daranno dimostrazioni della tecnologia al padiglione UE nel corso della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che avrà luogo a Bali a partire dal 3 dicembre.

Per scaricare il programma:

http://mobgas.jrc.ec.europa.eu

A Forlì non esiste un problema per l’elettrosmog. O quasi.

Abbiamo delle leggi nazionali che impongono dei limiti per le emissioni di onde elettromagnetiche da parte delle antenne, i controlli dicono che questi limiti sono ampiamente rispettati, ma questo non significa che la preoccupazione dei cittadini nei confronti delle nuove installazioni sia immotivato.
Prima di tutto bisogna proteggere dalle emissioni gli asili nido e le scuole materne, ma anche i parchi gioco e tutti gli altri luoghi di accesso per l’infanzia, per proteggere i bambini da eventuali rischi, dato che per loro il rischio è più elevato.
Poi bisogna riappropriarsi della capacità di programmazione delle installazioni, per discutere insieme con i cittadini, senza ipocrisie, le zone più adatte per costruire nuove antenne se ne hanno la necessità. Le richieste fatte dai cittadini sono più che legittime: è necessaria una maggiore informazione sulle nuove installazioni, affinché si possa conoscere la programmazione dei gestori e fare proposte di modifica.
E’ semplicemente folle che per legge gestori diversi non possano condividere le stesse antenne, con la naturale conseguenza della moltiplicazione degli impianti. Se questo fosse possibile, allo stato attuale potremmo avere ⅓ o Œ delle antenne esistenti.
La tecnologia UMTS, quella della videocomunicazione, obbliga ad un aumento del numero degli impianti, a causa delle diverse frequenze con le quali lavora.
L’organizzazione mondiale della sanità ad oggi non riesce a fornire informazioni adeguate sull’impatto a lungo termine che questo tipo di onde ha sulla nostra salute, ma esperimenti sui topi hanno dimostrato un aumento dell’incidenza del cancro con l’esposizione ravvicinata ad una antenna trasmittente. Non esiste, in pratica, un limite minimo di emissioni che eviti con certezza problemi per la salute.Sappiamo per certo che l’esposizione ad una fonte di elettrosmog provoca un riscaldamento dei tessuti, e per un telefono cellulare significa un riscaldamento del cervello.
Il cervello è estremamente sensibile alle differenze di temperatura, anche minime, ed anche se esistono studi contrastanti sugli effetti, possiamo pensare con ragionevole certezza che questo riscaldamento non faccia bene alle nostre cellule grigie. Per questo motivo è consigliabile tenere il cellulare lontano dalle orecchie, tramite vivavoce o auricolari, soprattutto quando questo inizia la chiamata (è il momento di maggiore intensità delle onde).
Questo non significa che si debba aver paura solo dei cellulari: le onde elettromagnetiche sono prodotte anche dagli elettrodomestici (televisori, radiosveglie, computer, lavatrici) e dagli elettrodotti, per fare solo qualche esempio importante, quindi dovremmo fare attenzione a tutto quello che incide sull’elettrosmog.
L’impatto emotivo che provoca l’installazione di una antenna è molto più forte a causa della visibilità dell’impianto e dalla preoccupazione verso una tecnologia che è molto recente. A volte capita che non venga accettata una nuova installazione nei pressi di un edificio, per precauzione, ma allo stesso tempo non si hanno problemi ad edificare nuove strutture nei pressi di una antenna, come se la preesistenza di questa modificasse la sua presunta pericolosità.
Dovremmo affrontare questo problema in maniera più rigorosa, mettendo sempre al primo piano la nostra salute, rispetto ai vantaggi economici delle grandi aziende della comunicazione.
Non tutti sanno che al diminuire del segnale, il cellulare aumenta le sue emissioni per migliorare la ricezione. E’ quindi molto peggio avere in tasca un cellulare senza campo (in questi casi è meglio spegnerlo), piuttosto che una antenna a qualche centinaio di metri.
Il limite di legge per le emissioni dei cellulari, infatti, è molto più permissivo rispetto a quello delle antenne: circa 30 V/m contro 6 V/m.
Cerchiamo di agire in maniera più prudente: un bambino di 10 anni non ha bisogno di un telefono cellulare, soprattutto se rappresenta un rischio per la sua salute.
Infine sarebbe opportuno scegliere telefoni che abbiano la minore emissione possibile, anche per dare un segnale al mercato: esiste un metodo per misurarla e viene indicato con l’acronimo SAR, ed ogni produttore è obbligato ad allegare i livelli di emissione al manuale del cellulare.
La paura, da sempre, è un meccanismo di autodifesa eccezionale.
Una maggiore consapevolezza, però, non può che aiutarci a calibrare meglio i nostri timori sui pericoli più importanti.

Greenpeace: Alcune aziende hanno annunciato l’eliminazione dei composti pericolosi

Roma, 23 Novembre 2004 – Alcuni grandi produttori hanno deciso di eliminare i composti tossici dai loro prodotti, dalle scarpe sportive ai giocattoli, dai cellulari ai prodotti per la cura del corpo. “È la dimostrazione che esistono alternative più sicure a numerosi composti tossici che invece continuano ad essere ampiamente usati, nonostante la loro capacità di bioaccumulo: attraverso una serie di analisi li abbiamo trovati nell’acqua piovana, nella polvere domestica e perfino nei beni di consumo” afferma Vittoria Polidori, responsabile campagna Inquinamento di Greenpeace.

Torna su