programma

Verdi Faenza: 1a Camminata lungo il fiume

Sabato 21 maggio 2005 – ore 17,30, allo scopo di far conoscere il percorso fluviale di Faenza, si terrà la prima camminata lungo il fiume.
E’ organizzata dal Tavolo dell’Ambiente in collaborazione con la squadra giardini del Comune di Faenza.

Programma:
Ritrovo ore 17. Partenza e arrivo dal Parco Calamelli, percorrendo gli argini del fiume. Percorso di circa 4 km.
Iscrizione gratuita. All’arrivo ristoro per tutti i partecipanti. Seguirà la Festa d’Ambiente. Funzionerà uno stand gastronomico e animazione per tutti.

Convegno sul recupero ed il riciclo del Sughero

Il WWF di Forlì organizza un convegno sui sistemi di recupero e riciclo del sughero, Giovedì 19 maggio 2005 – ore 17, Sala ex Consiglio Provincia di Forlì-Cesena, p.zza Morgagni, 9 – Forlì

dalle ore 16 esposizione materiali illustrativi del sistema di recupero e riciclo del sughero
Segue il programma del convegno: Convegno sul recupero del Sughero

Programma
Ore 17 saluto e apertura dei lavori
Roberto Riguzzi – Assessore all’Ambiente della Provincia FC
Vladimiro Alberti – Settore Ambiente Provincia FC

Ore 17:15 come e perché realizzare la raccolta dei tappi di sughero
relazione sulla esperienza della sez. WWF di Forlì 2000-2004
illustrazione del progetto educativo 2005 da realizzarsi presso gli istituti scolastici e i ristoranti-enoteche della Provincia FC
Claudio Malmesi – responsabile Centro Studi WWF Forlì

Ore 17:45 utilizzo del sughero riciclato in bioedilizia
Alessandro Pullini e Dea Biondi – Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Ore 18:15 Certificazione dei tappi di sughero quali materiali da utilizzare in bioedilizia
relazione a cura dell’Istituto Giordano

Ore 18:30 Dibattito e conclusioni
Sono invitati a partecipare rappresentanti di Hera, istituti scolastici e ristoranti-enoteche del nostro territorio

VIVERE IN CLASSE A: Certificazione energetica degli edifici

Venerdi 13 maggio 2005 presso Sala Convegni Palazzo del Ridotto, Piazza Almerici, Cesena, si terrà un convegno sulla certificazione energetica degli edifici.
Nel resto dell’articolo trovate il programma dettagliato del convegno.

CONVEGNO

9.00 Registrazione partecipanti
9.15 Saluto del Sindaco Arch. Giordano Conti
Conduce: Assessore L. Belli
9.30 Apertura conferenza
Prof. Arch. G. Brughieri, Preside Facoltà di Architettura,
Cesena
9.45 Vantaggi ambientali ed energetici dell¹architettura
Dott. R. Riguzzi, Assessore Ambiente, Provincia di Forlì-Cesena
10.00 Vantaggi salutistici dell¹abitare in architetture sostenibili
Arch. S. Bazzani, Assessore Ambiente, Comune di Cesena
10.30 Esperienza PEEP Sant¹Egidio
Arch. D. Minotti, Comune di Cesena
11.00 Gli incentivi per lo sviluppo sostenibile nel regolamento edilizio
M. Miserocchi, Assessore Urbanistica, Comune di Cesena
11.30 Presentazione progetto piazza Giardino a Cesena
a cura di Macroedizioni
12.00 Pausa pranzo con buffet offerto da Macroedizioni

Seconda parte: La Certificazione energetica degli edifici

14.30 Registrazione partecipanti

14.45 Dal Protocollo di Kyoto alla Direttiva 2002/91/CE
Arch. E. Scaratti, Presidente ARCHinNOVA
15.00 Metodo di valutazione dell¹eco-compatibilità dei progetti
Arch. F. Calliero, Politecnico di Torino
15.30 Valutazioni energetiche e impatto ambientale di costruzioni in
legno
Prof. P. Romagnoni, IUAV, Venezia
16.00 Materiali di finitura per l¹edilizia sostenibile
N. Ravagli, Fassa Bortolo
16.20 Architetture ad elevate prestazioni energetiche: esempi e
applicazioni
Menz-Gritsch Architetti, Merano

16.50 Pausa Caffè

17.00 Ventilazione controllata negli edifici ad elevate prestazioni
energetiche
Arch. V. Raisa, Università di Ferrara per Aldes Italia
17.20 Sistemi energetici alternativi: Solare Termico
Ing. Uwe Schekat, Buderus Italia
17.50 La gestione sostenibile nelle risorse idriche negli strumenti di
pianificazione
Arch. S. Tondelli, Università di Bologna
18.20 Associazione Eco-Naturale
Arch. R. Mariotti
18.40 Dibattito e Conclusioni
L. Belli, Assessore Sviluppo Economico, Comune di Cesena

Ciclo di incronti promossi da ARPA

La Sezione provinciale Arpa di Forlì-Cesena, in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena, l’Azienda USL di Forlì e il Centro educazione ambientale “la Còcla” promuove una serie di incontri rivolti alle associazioni ambientali, alle istituzioni pubbliche e private, a tutta la cittadinanza, sulle tematiche ambientali di maggiore attualità.

Gli incontri si terranno presso la sala del centro CEA la Còcla in via Fausto Anderlini, 59 (Forlì) alle ore 20,30.

Segue il programma degli incontri.

Mercoledì 27 aprile 2005
Aerobiologico – Spore, pollini e allergie
– La previsione dei pollini allergenici sulla salute
– Il monitoraggio erobiologico
– Le allergie respiratorie

Mercoledì 25 maggio 2005
Animali in città: nemici – amici
– Animali sinantropi (colonie feline, piccioni,ecc): nemici o amici?
– Zanzara tigre: amica della città nemica dei cittadini

Mercoledì 15 giugno 2005
Tutela ambientale e allevamenti zootecnici
– Gli spandimenti agronomici
– Gestione corretta degli allevamenti e misure preventive contro le mosche

Mercoledì 28 settembre 2005
Controllo degli alimenti
– La tutela della salute dei consumatori
– Rischio chimico e microbiologico
– Attività di vigilanza nell’ambito della produzione biologica
– presentazione del “progetto di laboratorio” sui contolli alimentari della classe 5^ indirizzo tecnico Liceo scientifico “F. Paulucci di Calboli” di Forlì

Mercoledì 26 ottobre 2005
CEM – Campi elettromagnetici
– Le ispezioni, i controlli e le autorizzazioni in campo
– Le reti di monitoraggio
– Evidenze di effetti sulla salute da inquinamento elettromagnetico

Mercoledì 23 novembre 2005
Inquinamento atmosferico – Polveri sottili
– Inquinamento atmosferico
– Le reti di monitoraggio
– L’evidenza degli effetti sulla salute provocati dall’inquinamento atmosferico.
(Sesto Potere)

Ed il rifiuto divenne polvere

In questi anni in Italia abbiamo visto la costruzione di un numero sempre maggiore di inceneritori, spesso chiamati termovalorizzatori per nasconderne l’immagine negativa.
Il fine che porta alla progettazione di questi nuovi impianti è, come al solito, solamente economico.

Il decreto Legislativo del 29 Dicembre 2003, n 387, che aveva il compito di attuare la direttiva europea 2001/77, ha incluso nella lista delle fonti energetiche rinnovabili anche il combustibile da rifiuto, una sorta di selezione della spazzatura ad alto contenuto calorico.
Più semplicemente, visto che in Italia era inesistente una seria programmazione della produzione dell’energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili (come il solare, le biomasse, etc), sono stati inclusi in questa definizione anche gli inceneritori, per avere la possibilità di finanziarli con appositi contributi.

In questo momento, quindi, lo stato spende i nostri soldi per fornire contributi all’incenerimento dei rifiuti (il Cip6), ed investe denaro pubblico per diffondere nella nostra aria polveri sottili ed inquinanti anche cancerogeni.
Questo fatto è gravissimo, e poche persone ne sono a conoscenza: se non ci fossero questi incentivi, non sarebbe economicamente vantaggioso l’incenerimento dei rifiuti.

Come potrete certamente immaginare, se non fosse vantaggioso dal punto di vista meramente lucrativo, le aziende che gestiscono lo smaltimento, le Province, i Comuni e lo Stato stesso sposterebbero la loro attenzione dall’incenerimento alla riduzione dei volumi dei rifiuti ed al potenziamento del recupero di materia con la raccolta differenziata. In aggiunta a tutto questo, per completare il quadro, gli Stati che compongono l’Unione Europea prima o poi interverranno su questo finanziamento pubblico offerto in maniera così contrastante con lo scopo della direttiva. Invece che premiare le fonti rinnovabili, si finanzia l’incenerimento dei rifiuti, e non c’è nessun equilibrio di trattamento economico tra le imprese che operano nei diversi stati dell’Unione.

Il termine stesso utilizzato per questa pratica, termovalorizzazione, è stato coniato da zero e pensato per dare l’idea che un recupero dell’energia sia possibile e vantaggioso. Quando si cerca un nome nuovo per qualcosa che non ne avrebbe bisogno, si sta cercando di aggirare un problema o confondere le idee a qualcuno.
Ora noi compriamo petrolio, produciamo una bottiglia di plastica, la usiamo una volta e la gettiamo, poi la bruciamo. In questo ciclo, lo spreco di energia è immane e l’ultimo passaggio non ci fa recuperare nemmeno il 15% di quella impiegata. Questo non può certamente essere considerato un passaggio positivo, oppure una valorizzazione termica ed energetica.

Capito questo, risulta veramente difficile comprendere alcune politiche di gestione dei rifiuti che non vedono altro che lo smaltimento in discarica dopo la termovalorizzazione. Se queste politiche sono destinate a portare svantaggi anche economici, e certamente non hanno nessun vantaggio per l’ambiente e la salute dei cittadini, non hanno più senso di esistere.
Perché, allora, insistere su questo piano? Probabilmente perché una riduzione della produzione dei rifiuti da destinare allo smaltimento non conviene a chi gestisce questo servizio. Ma questo interesse è palesemente discordante con quello dei cittadini, che devono sapere che esiste una alternativa, già applicata in varie parti d’Italia con successo, che è vantaggiosa sia per le nostre tasche sia per la nostra salute.

Altrove i cittadini pagano per i rifiuti che producono, e questo premia le bollette di chi è più sensibile e diligente. Questo, in una qualsiasi comunità che beneficia dei buoni comportamenti di tutti, dovrebbe essere un obiettivo primario.

Nel terzo millennio abbiamo tutta l’esperienza necessaria per capire come incentivare i buoni comportamenti e disincentivare quelli sbagliati dei cittadini. Purtroppo non si può pensare che l’etica basti a spingere le persone: proprio per questo esistono regole, leggi, leve fiscali ed altri mille strumenti. L’uso di questi strumenti per incentivare fonti di danni seri all’ambiente ed alla salute è criminale, ma con i problemi di informazione che abbiamo nel nostro paese, certi comportamenti vengono celati e diventano normale amministrazione.

Ed il rifiuto diventa polvere e malattia, altro che energia.

Torna su