II

II Incontro Nazionale dei comitati contro i progetti di centrali elettriche

Terra Futura
L’associazione Clan-Destino organizza il II° incontro nazionale dei comitati contro i progetti di centrali elettriche, per proporre un nuovo modello energetico ed idee che sostituiscano la necessità di costruzione di nuovi impianti. L’incontro si terrà Domenica 10 Aprile 2005, dalle 11:30 alle 16:15 a Fortezza da Basso – Firenze, presso la Palazzina Lorenese, e si svolgerà in forma di tavolo di discussione. All’ordine del giorno la definizione delle modalità di stesura di una sorta di Piano Energetico Alternativo e la proposta di un progetto sperimentale emblematico: “Territorio e Comunità a basso utilizzo di Energia”.

  • Per informazioni logistiche: il sito di Terra Futura
  • Linux on iBook G4 12″ 1,2 Ghz

    This howto describes the linux installation on an Ibook G4 12″ 1,2 Ghz ( LinuxOnIbookG4 )

    Here you can find the files related to this document:

    Download Configuration Files

    This is my iBook G4 Version:

    cpu info:

    [sourcecode language=”java”]
    root@abook aronchi # cat /proc/cpuinfo

    processor : 0
    cpu : 7447A, altivec supported
    clock : 1200MHz
    revision : 1.1 (pvr 8003 0101)
    bogomips : 598.01
    machine : PowerBook6,5
    motherboard : PowerBook6,5 MacRISC3 Power Macintosh
    detected as : 287 (iBook G4)
    pmac flags : 0000001b
    L2 cache : 512K unified
    memory : 512MB
    pmac-generation : NewWorld
    [/sourcecode]

    The clock speed could be different because of speedfreq use, see below for more informations.

    lspci info:

    [sourcecode language=”java”]
    root@abook aronchi # lspci
    0000:00:0b.0 Host bridge: Apple Computer Inc. UniNorth 2 AGP
    0000:00:10.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc M9+ 5C63 [Radeon Mobility 9200 (AGP)] (rev 01)
    0001:10:0b.0 Host bridge: Apple Computer Inc. UniNorth 2 PCI
    0001:10:12.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4306 802.11b/g Wireless LAN Controller (rev 03)
    0001:10:17.0 Class ff00: Apple Computer Inc. KeyLargo/Intrepid Mac I/O
    0001:10:18.0 USB Controller: Apple Computer Inc. KeyLargo/Intrepid USB
    0001:10:19.0 USB Controller: Apple Computer Inc. KeyLargo/Intrepid USB
    0001:10:1a.0 USB Controller: Apple Computer Inc. KeyLargo/Intrepid USB
    0001:10:1b.0 USB Controller: NEC Corporation USB (rev 43)
    0001:10:1b.1 USB Controller: NEC Corporation USB (rev 43)
    0001:10:1b.2 USB Controller: NEC Corporation USB 2.0 (rev 04)
    0002:20:0b.0 Host bridge: Apple Computer Inc. UniNorth 2 Internal PCI
    0002:20:0d.0 Class ff00: Apple Computer Inc. UniNorth/Intrepid ATA/100
    0002:20:0e.0 FireWire (IEEE 1394): Apple Computer Inc. UniNorth 2 FireWire (rev 81)
    0002:20:0f.0 Ethernet controller: Apple Computer Inc. UniNorth 2 GMAC (Sun GEM) (rev 80)
    [/sourcecode]

    Linux Installation

    I’ve installed a Gentoo, following the http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/handbook-ppc.xml ppc handbook. After a base installation, you can use my conf files to make your iBook G4 a real lovely GNU/Linux (Gentoo) home.

    Kernel Config

    Copy my .config file into /usr/src/linux (or wherever you did copy the kernel source files) and do a

    [sourcecode language=”java”]make oldconfig[/sourcecode]

    Config-2.6.9-sleep

    make.conf

    This is my make.conf file:
    make.conf

    Xorg

    I’ve managed to make 3D acceleration with DRI work and VGA out, also together.
    So, If you want to use 3D acceleration without MergedFB or Xinerama, take my xorg.conf

    This option make a faster 3D acceleration, but video output will not work.

    But if you want to use Xinerama with dual head configuration, without 3D acceleration (both clone mode and one screen left of the other), you want to use that:
    Xorg.conf.dual with a cvs or => 6.8.2 Xorg version (because you need these xorg radeon patches https://bugs.freedesktop.org/show_bug.cgi?id=2064, merged only in newer xorg versions. If you don’t want to overwrite your existing xorg version, you can build xorg from cvs as in this xorg-cvs-howto.txt , with my host.def.

    NB: if you want to have the two screens spanning on OSX you must patch your iBook with that http://www.rutemoeller.com/mp/ibook/ibook_e.html Spanning Patch Ibook: I suggest you to do that if you know what you’re doing. It’s not necessary if you use only Linux.

    I made MergedFB working, so now I have a clone mode (VGA out is the same of the TFT) with 3D DRI acceleration.
    You must use this simple configuration:
    xorg.conf.merged

    NB: These 3 configurations are alternative, you can use one.

    Make the Apple key works as Altgr and the keyboard more linux confortable

    My Apple G4 12″ doesn’t have any Altgr Key, so it’s impossibile to write composed symbols as @ or #. To correct this problem, you can do this procedure on Gnome:

    1. Computer -> Desktop Preferences -> Keyboard
    2. “Layout Options” tab
    3. In the right-hand list open the “Third level choosers” group
    4. Highlight “Press Left Win-key to choose 3rd level”
    5. Click “Add”

    Or add this to keyboard section on /etc/X11/xorg.conf file:

    [sourcecode language=”java”]”XkbOptions” “lv3:lwin_switch”[/sourcecode]

    My xorg.conf file keyboard section is:

    [sourcecode language=”java”]
    Section “InputDevice”
    Identifier “Keyboard0”
    Driver “keyboard”
    Option “XkbKeycodes” “macintosh”
    Option “XkbSymbols” “macintosh/us”
    Option “XkbGeometry” “macintosh”
    Option “XkbOptions” “ctrl:nocaps, lv3:lwin_switch”
    Option “XkbRules” “xfree86”
    Option “XkbModel” “pc105”
    Option “LeftAlt” “Meta”
    Option “RightAlt” “LWin”
    Option “XkbLayout” “it”
    EndSection
    [/sourcecode]

    On the US keyboard, the ~ and +/- keys aren’t mapped correctly.
    add these lines to a startup script:

    [sourcecode language=”java”]
    xmodmap -e “keycode 49 = section plusminus”
    xmodmap -e “keycode 94 = quoteleft asciitilde”
    [/sourcecode]

    Three Button Mouse Emulation

    I usually use an external USB three button mouse, but I want to have an alternative access to the middle and right button without the external mouse.
    To use an alternative key to emulate the mouse buttons, you must do:

    [sourcecode language=”java”]
    echo “1” > /proc/sys/dev/mac_hid/mouse_button_emulation
    [/sourcecode]

    The standard keys now are on Fn+CTRL for middle button and Fn+alt for right button.
    If you want to change the keys, you must do:

    [sourcecode language=”java”]
    echo “68” > /proc/sys/dev/mac_hid/mouse_button2_keycode
    echo “87” > /proc/sys/dev/mac_hid/mouse_button3_keycode
    [/sourcecode]

    Remember, you must do these commands every boot, so you can add to an init script.

    You can change the keycodes 68 and 87 writing your own. To view what keycode is a button press you can use:

    [sourcecode language=”java”]
    xev
    [sourcecode language=”java”]

    If your distro supports /etc/sysctl.conf, you can add these lines to this file:
    [sourcecode language=”java”]
    # Mouse button emulation:
    dev/mac_hid/mouse_button_emulation = 1
    #dev/mac_hid/mouse_button2_keycode = 68
    #dev/mac_hid/mouse_button3_keycode = 87
    [/sourcecode]

    Uncomment the last lines if you want to edit the keycodes.

    Pbbuttons

    In order to make the keyword and the power management more usable, i use pbbuttons:

    [sourcecode language=”java”
    emerge pbbuttonsd
    rc-update add pbbuttonsd default
    [/sourcecode]

    Now you must configure the /etc/pbbuttons.conf file. Here is mine:
    pbbuttonsd.conf

    Sleep

    Kernel 2.6.11 comes with support for putting the iBook G4 to sleep. However you still have to enable it when configuring the kernel.

    Benh has released a patch that supports Apple iBook g4 sleep: you need it if you have a kernel version < 2.6.11.
    http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=254232&highlight=benh+patch
    You can find the 2.6.9 patch version also here:
    albook-ibookg4-sleep-5.diff
    Just apply it to kernel source with

    [sourcecode language=”java”]
    cp ./albook-ibookg4-sleep-4.diff.gz /usr/src/linux
    cd /usr/src/linux
    gunzip ./albook-ibookg4-sleep-4.diff.gz
    patch -p1 < albook-ibookg4-sleep-4.diff make menuconfig [/sourcecode] And add the Powerbook Power Management in the Drivers -> Macintosh kernel configuration section

    After that, you can use pbbuttons to make the iBook sleep when the LCD is closed.
    pbbuttonsd.conf

    Power

    Some problems with sleep function comes from modules loaded (usb, thermal, etc). You can solve them if you use powerprefs. Before going to sleep, your iBook must do:

    [sourcecode language=”java”]
    lsmod | cut -f 1 -d ” ” | grep -v Module | xargs > /tmp/modules.loaded
    rmmod `cat /tmp/modules.loaded`
    [/sourcecode]

    and after resume it must do:

    [sourcecode language=”java”]
    for module in `cat /tmp/modules.loaded`
    do
    modprobe $module
    done
    [/sourcecode]

    In gentoo you must install app-laptop/powerprefs and use my /etc/power/event.d/modules file.

    CPU Variable Speed

    To make you iBook a less battery user, you can alter automagically the cpu freq in order to use only the calculation power you need. So, when you use all the cpu, it works at the 100% of his speed, but when you don’t use it the cpu runs slower to get colder.

    I’ve used speedfreq:

    [sourcecode language=”java”]
    emerge speedfreq
    rc-update add speedfreqd default
    [/sourcecode]

    Fan speed

    To get a better control of your iBook G4 temperature and fan speed, you can use the module therm_adt746x.

    [sourcecode language=”java”]
    modprobe therm_adt746x
    [/sourcecode]

    or put the module into your /etc/modules.autoload file

    Modules

    The module I use and I load at startup are written into a file called /etc/modules.autoload.d/kernel-2.6:
    modules.autoload ( My /etc/modules.autoload.d/kernel-2.6 )

    [sourcecode language=”java”] sungem
    airport
    ohci_hcd #usb 1
    ehci_hcd #usb 2
    ohci1394 #firewire
    usb_storage #mp3 mplayer and Sony digital camera
    snd-powermac #for sound
    snd-pcm-oss #for sound
    usb-serial #for GPRS using my sony ericsson phone
    visor # for palm m125
    #apm_emu #emulate APM (power management)
    therm_adt746 #fan control (I use fan_speed=128)
    uinput #for mouseemu
    uninorth-agp #for DRI (agpgart will come with it)
    radeon #for DRI 3D video acceleration
    therm_adt746x # to control fan speed and temp
    [/sourcecode]

    Sound

    You can configure the sound card with alsa modules and either using a sound daemon (i.e. arts), or by using oss emulation output. You can insert arts in USE flags, as I do.

    Mac On Linux

    Mol runs correctly on my iBook, with networking enabled.
    It’s necessary to add this use flag:

    USE=”fbcon”

    before emerging //MOL//.

    Run

    [sourcecode language=”java”]
    molvconfig
    [/sourcecode]

    and now edit

    /etc/mol/molrc.video

    to get fullscreen with MOL. Now you have linux on CTRL+ALT+F7 an MacOSX on CTRL+ALT+F8

    I use an external ADSL eth0 router with dhcp, so I’ve used tun.ko kernel module and this configuration for mol:

    /etc/mol/molrc.net

    I use the internal dhcp so in MOL I don’t have to specify an address.

    hdparm

    I use this settings for hdparm, to increase hard disk performances and decrease the hdd temperature:
    [sourcecode language=”java”]
    hdparm -S 1 -d1 -m16 -c1 -X udma5 /dev/hda
    [/sourcecode]

    Make sure to load this settings on every boot.

    Time config

    Since I have also MacOSX, I had a problem with my clock settings. The hardware clock is set to UTC time by MacOSX, and my Linux system on everyboot read the time from the hardware clock, thinking this is set against my local time (Europe/Rome, CEST).
    To solve this problem, you must tell hwclock to use –utc when used to update your system time.
    In a RedHat/Fedora system is really simple, once known the origin of the problem:
    Simply write this few lines into /etc/sysconfig/clock

    [sourcecode language=”java”]
    ZONE=”Europe/Rome”
    UTC=true
    ARC=false
    [/sourcecode]

    Airport Extreme Wireless Driver

    It seems (http://bcm43xx.berlios.de) someone has written a driver for the Broadcom 43xx wireless chip, the one inside AirPort Extreme included into our iBook G4. It needs 2.6.14 kernel, and I’ve uploaded my config file for the 2.6.14-rc4 (the latest 2.6.14 branch I’ve found at this time).

    Now you must get the firmware of your driver. Let /media/macosx be the MacOSX partition mount point. then you must use the fwcutter utility in the package:

    [sourcecode language=”java”]
    ./fwcutter /media/macosx/System/Library/Extensions/AppleAirPort2.kext/Contents/MacOS/AppleAirPort2
    [/sourcecode]

    and then copy the *.fw files on

    [sourcecode language=”java”]
    cp *.fw /lib/firmware/
    [/sourcecode]

    If you want, I’ve made a copy of the driver you can download:
    broadcom43xx.tar.bz2
    I loaded the bcm430x driver correctly, but I don’t have a wireless access point here, so I cannot try if it works.

    Salviamo Monte Greco, nel Parco nazionale d’Abruzzo

    I progetti per la costruzione di una serie di impianti e di piste da sci rischiano di compromettere gli ambienti più selvaggi e incontaminati del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la cui importanza naturalistica è riconosciuta in tutto il mondo.

    Il progetto per la realizzazione di 7 impianti di risalita, di una nuova strada e di un parcheggio per tremila posti auto su Monte Greco andrà a stravolgere una delle più belle e solitarie montagne dell’Appennino, nella Zona di Protezione Esterna del Parco e al centro dell’areale dell’Orso bruno.
    Per collegare le stazioni sciistiche di Pescasseroli, Scanno e Roccaraso si vogliono infatti realizzare nel cuore del Parco decine di chilometri di impianti con centinaia di piloni, strade di penetrazione con il taglio di migliaia di faggi secolari. Il tutto a circa 2.000 metri di quota, in un’area che ospita il secondo lago più alto dell’Appennino, il Lago Pantaniello.

    Cemento, piloni e sbancamenti sono incompatibili con la vita di lupi, orsi, aquile reali e di centinaia di specie di piante rarissime che solo nel Parco trovano rifugio. Un patrimonio unico di livello mondiale che non può essere svilito per il profitto di poche società private.

    Il WWF sta raccogliendo firme per l’appello a non realizzare questo progetto, per lasciare intatta la montagna ed il suo enorme patrimonio faunistico: vi invito a sottoscriverlo. Finora sono state raccolte 10’000 firme, numero che certamente è destinato ad aumentare, grazie anche alle numerose iniziative promosse dall’associazione.

    Sul sito del WWF Abruzzo è stato pubblicato, inoltre, un articolo che spiega nel dettaglio cosa si vuole realizzare, grazie anche a 4o miliardi di vecchie lire di finanziamento pubblico, ed i danni che questo progetto porterà all’ambiente circostante.

    Articolo sul Sito del Cordis sul problema dei brevetti software

    Ecco la news, che si trova all’indirizzo:
    news

    Secondo alcuni manifestanti, la brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici soffocherà l’innovazione
    [Data: 2003-08-29]

    Il 27 agosto, i sostenitori di una “Europa libera senza brevetti sul software” si sono riuniti davanti al Parlamento europeo per protestare contro la proposta della Commissione sulla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici.

    La proposta, che sarà inviata al Parlamento europeo il 1° settembre per la discussione plenaria e la relativa decisione, è stata inizialmente elaborata nell’intento di eliminare le ambiguità nella gestione dei brevetti sui software e le differenze nell’interpretazione dei singoli brevetti da parte degli Stati membri dell’UE.

    Da allora, la proposta è passata al vaglio di tre diverse commissioni parlamentari, le quali hanno apportato una serie di emendamenti volti a migliorare la definizione del tipo di invenzioni che saranno regolamentate dalla direttiva. In particolare, è stato modificato il termine “invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici”, affinché non includa i programmi per elaboratore in quanto tali, ma solo i dispositivi come i telefoni cellulari, gli elettrodomestici intelligenti, i dispositivi di comando dei motori, le macchine utensili e le invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici.

    Tuttavia, gli oppositori della proposta sostengono che gli emendamenti non sono sufficienti e definiscono la direttiva proposta “un lupo travestito da agnello”. Uno dei manifestanti, Peter Gerwinski della Fondazione tedesca per una libera infrastruttura dell’informazione (FFII), ha dichiarato al Notiziario CORDIS che la proposta della Commissione è illusoria. “Gli estensori del documento stanno cercando di dare l’impressione di vietare i brevetti sul software, ma in realtà li stanno introducendo”.

    Il dott. Gerwinski ha fatto riferimento alla prima versione della proposta, che forniva la seguente definizione del termine “invenzione attuata per mezzo di elaboratori elettronici”: “Un’invenzione la cui esecuzione implica l’uso di un elaboratore, di una rete di elaboratori o di un altro apparecchio programmabile e che presenta una o più caratteristiche che sono realizzate in tutto o in parte per mezzo di uno o più programmi per elaboratore”.

    “L’attuale testo della proposta – ha affermato il dott. Gerwinski – è stato modificato affinché tale riferimento risultasse molto ben dissimulato, ma il messaggio è lo stesso: i software sono brevettabili”.

    Programmatore di professione, il dott. Gerwinski gestisce una società di sviluppo software in Germania. Egli è fermamente convinto che la proposta della Commissione avrà conseguenze disastrose per l’innovazione e il futuro delle piccole società di software. “Quando la brevettabilità del software sarà introdotta in Europa – così come previsto a lungo termine e come già avviene negli USA – sarò costretto a chiudere la mia azienda e ad andare a lavorare per una grande società”, ha affermato il dott. Gerwinski.

    Sebbene la direttiva comunitaria vigente (91/250/CEE) escluda il software dalle norme sulla brevettabilità, ben 30.000 brevetti di software sono già stati concessi dall’Ufficio europeo dei brevetti (UEB). “Gli attuali brevetti sono già sufficienti ad impedirmi di creare tutti i miei software”, spiega il dott. Gerwinski, aggiungendo: “Tecniche di base quali la barra di avanzamento sono già state brevettate, schiacciando le piccole imprese e consentendo alle società più grandi di monopolizzare il mercato”.

    Tuttavia, secondo l’eurodeputata Arlene McCarthy della commissione per gli affari giuridici del Parlamento europeo, il progetto di risoluzione legislativa tiene conto delle preoccupazioni relative al potenziale impatto esercitato sulle piccole aziende. In uno degli emendamenti al documento, infatti, si chiede alla Commissione di monitorare l’impatto della legislazione sulle piccole e medie imprese (PMI).

    Durante la manifestazione, alcuni gestori di siti web contrari al progetto di legislazione hanno dimostrato le potenziali conseguenze della brevettabilità dei software, impedendo temporaneamente l’accesso ai propri siti web. “Abbiamo voluto dimostrare ciò che accadrebbe se un titolare di brevetto impedisse l’utilizzo di un determinato componente di software: tutti i siti web connessi a quel software si bloccherebbero”, ha spiegato il dott. Gerwinski.

    Oltre 150.000 persone hanno espresso dubbi in merito alla proposta e hanno firmato una petizione a favore di “un’Europa libera senza brevetti sui software”. Fra i sostenitori di quest’iniziativa figurano circa 2.000 titolari d’impresa e direttori generali, 2.500 sviluppatori e ingegneri di tutti i settori dell’industria europea dell’informazione e delle telecomunicazioni ed oltre 2.000 scienziati e 180 avvocati. A loro avviso, brevetti e software sono incompatibili e il copyright rappresenta la migliore soluzione per tutelare il lavoro degli autori di software.

    “Brevettare il software è come brevettare una cipolla e poi impedirne l’utilizzo nelle ricette”, ha spiegato Tinne Van Der Straeten, attivista dei “Giovani Verdi” belgi.

    Quest’esempio, conviene il dott. Gerwinski, dimostra efficacemente quanto sia assurdo l’obiettivo dell’attuale proposta. La FFII, pertanto, chiede agli eurodeputati di esaminare più approfonditamente la legislazione proposta e di leggere i commenti formulati dalla Fondazione prima di esprimere il loro voto il 1° settembre.

    Comunicato stampa: brevetti software in Europa? no, grazie

    Il Parlamento Europeo, sollecitato dalla BSA, a settembre valuterà la proposta sulla brevettabilità delle innovazioni software. L’Associazione Software Libero esprime un parere negativo sulla proposta di direttiva che, con la scusa di armonizzare il sistema brevettuale europeo in materia di software, di fatto sovverte i dettami della Convenzione Europea sui Brevetti, introducendo la brevettabilità del software e dei metodi commerciali.

    Come già dimostrato negli Stati Uniti, il sistema brevettuale, che è stato esteso al software da 20 anni, ha rallentato l’innovazione invece che incoraggiarla, spostando i fondi destinati originariamente a ricerca e sviluppo verso i dipartimenti legali delle grosse multinazionali che si occupano a tempo pieno di costose cause brevettuali (riferimenti). Un tale sistema imporrebbe degli oneri eccessivi per le piccole e medie imprese europee, vero motore dello sviluppo software continentale, e le renderebbe succubi di quelle poche grosse aziende, in maggioranza extraeuropee, che posseggono grandi portafogli di brevetti software.

    Come sostenitori del software libero riteniamo pericolosa tale proposta, perchè introduce ostacoli insormontabili alla creazione di software, sia libero che proprietario, sia se ceduto gratuitamente che dietro pagamento. Inoltre, per le licenze libere, non esiste la possibilità tecnica di gestire il pagamento di eventuali royalty per copia, essendo le copie libere, e spesso neanche di eventuali costose licenze una tantum.

    Ogni autore di software, libero o meno, è esposto al rischio di dover elaborare soluzioni tecniche che non siano coperte da alcun brevetto software, rendendo estremamente complesso ed oneroso il processo di ideazione del software se non del tutto impossibile; spesso infatti il processo di brevettazione del software va a coprire il problema nella sua interezza piuttosto che la soluzione, rendendo impossibile operare nel settore coperto dal brevetto senza violarlo.

    La genericità con cui le idee vengono descritte e brevettate (vedi ad esempio il metodo di ordine con un click di Amazon) richiede pochi sforzi, se si hanno a disposizione abbastanza fondi, per brevettare i metodi più banali. In tal modo l’istituto della brevettazione, nato per stimolare l’innovazione in settori in cui essa costa molto, diventa nel settore del software una lotteria che va a beneficio di poche aziende. Inoltre la banalità dei brevetti concessi impone notevoli sforzi per elaborare qualcosa di alternativo e, soprattutto, richiede la completa conoscenza di quanto già brevettato, ovvero decine di migliaia di brevetti europei già esistenti e depositati, pur se attualmente non legali.

    Maggiori informazioni sui brevetti software alla pagina , gestita dalla FFII (Foundation for a Free Information Infrastructure).

    Torna su